Proteine in Polvere
Esistono moltissimi tipi di proteine in polvere, che si distinguono in base alla fonte proteica (latte, uova, legumi, cereali ecc.) e alla metodologia di estrazione (fisica, chimica o mista). Di seguito una rapida carrellata sulle varie tipologie

Tra gli integratori proteici, le proteine in polvere sono di gran lunga l'integratore più utilizzato dagli sportivi di diverse discipline.
L'ottima maneggevolezza, la possibilità di modulare finemente sia i dosaggi che le modalità d'assunzione, l'ottimo gusto e le vantaggiose proprietà nutrizionali rappresentano i punti chiave del successo degli integratori di proteine in polvere.
Metodi di produzione
Le proteine in polvere possono essere classificate, quindi distinte, in base ai metodi di produzione.
In questo modo, per semplicità, le proteine in polvere possono classificarsi in:
- Proteine concentrate, ottenute attraverso processi di concentrazione della materia prima. Queste proteine sono solitamente contraddistinte da un tenore proteico discreto e dalla presenza significativa di lipidi e zuccheri.
Sono generalmente le proteine meno costose presenti in commercio. - Proteine isolate a scambio ionico. Si tratta di proteine ottenute attraverso un processo di isolamento effettuato in base alla carica netta delle proteine.
Queste proteine raggiungono un elevatissimo grado di purezza, con tenore proteico intorno al 90% e bassissima presenza di residui non proteici; tuttavia, il trattamento chimico a cui sono sottoposte ne denatura la struttura.
Si collocano in una fascia di costi media. - Proteine isolate microfiltrate ed ultramicrofiltrate.Sono proteine ad elevato grado di purezza, ottenute mediante il passaggio della materia prima attraverso filtri a porosità decrescente.
L'assenza di passaggi chimici o termici, preserva la struttura iniziale delle proteine evitandone la denaturazione.
Sono tra le proteine più costose. - Proteine idrolizzate. Proteine ottenute attraverso una digestione enzimatica controllata. In questo modo le proteine ottenute presentano alta digeribilità e profili di assorbimento più rapidi.
Si collocano in una fascia di costi medio alta.
Fonti proteiche
Le proteine in polvere, chiaramente, oltre che per i metodi di produzione possono distinguersi anche per il prodotto di partenza.
In questo caso è possibile identificare proteine in polvere vegetali ed animali.
Tra le proteine in polvere vegetali le più utilizzate sono:
- Le proteine della soia, caratterizzate dall'ottimo tenore proteico e dal profilo amminoacidico completo;
- Le proteine del riso, prive di contaminanti ed allergeni ma carenti in alcuni amminoacidi come lisina e treonina;
- Le proteine del pisello, povere in amminoacidi solforati ma caratterizzate dall'elevata digeribilità;
- Le proteine del grano, anch'esse povere di alcuni amminoacidi essenziali e molto ricche di acido glutammico.
Tra le proteine in polvere di origine animale, invece, le più utilizzate sono:
- Le proteine del siero del latte o whey protein, caratterizzate dal rapido profilo di assorbimento e dalla ricchezza in amminoacidi ramificati;
- Le Caseine, proteine a lento assorbimento con spiccata funzione anticatabolica;
- Le proteine dell'uovo, note per l'elevata digeribilità e l'ottima biodisponibilità;
- Le proteine della carne, recentemente immesse nel mercato, contraddistinte dal vantaggioso rapporto qualità/prezzo.
16,76€ +5,90 Sped. Totale 22,66€
16,76€ +5,90 Sped. Totale 22,66€
16,76€ +5,90 Sped. Totale 22,66€
Dai un voto a Proteine in Polvere
Proteine in Polvere - Migliori Offerte
16,89€ | Prozis 100% Real Whey Protein Proteine in Polvere, | ![]() |
19,00€ | BRN FOOD PROTEINE VEGETALI DI CANAPA 400 | ![]() |
24,05€ | PREGESTIMIL DHA | ![]() |
23,32€ | MEAD JOHNSON NUTRITION Srl NUTRAMIGEN 1 LGG | ![]() |