Serotonina 2019 | Cos'è? A Che Serve? Come Aumentare la Serotonina
In questo articolo conosciamo più da vicino la Serotonina e le sue Funzioni. Vedremo soprattutto la relazione tra serotonina e buon umore e quali farmaci, stili di vita e rimedi naturali aiutano ad aumentarne i livelli

Che Cos'è
La serotonina è un neurotrasmettitore, una sostanza chimica prodotta dalle cellule nervose per inviare segnali.
La funzione biologica della serotonina risulta estremamente complessa e articolata, ma ai più è nota semplicemente come la "sostanza del buon umore".
In effetti, la serotonina contribuisce alle sensazioni di benessere e felicità, allontanando ansia, tensioni e depressione.
Viceversa, bassi livelli di serotonina sono stati associati alla depressione, e molti dei moderni farmaci antidepressivi agiscono proprio aumentando i livelli di serotonina nel cervello.
A livello centrale, la serotonina ricopre un ruolo di primaria importanza nella modulazione:
- dell'umore;
- dell'appetito;
- degli stimoli sessuali;
- dell'apprendimento e della memoria;
- delle emozioni;
- dell'ansia.
Considerata l'importanza della serotonina nella regolazione dell'umore, sul mercato sono oggi disponibili vari integratori che promettono di aumentare i livelli di serotonina, favorendo il buon umore, promuovendo il rilassamento e riducendo l'appetito. Tra i più noti, si ricordano il 5-idrossi-triptofano (5-HTP), la SAMe (S-adenosil-L-metionina), l'iperico e gli estratti di griffonia.
A Cosa Serve
Funzioni Biologiche della Serotonina
Nel corpo di un uomo adulto ritroviamo circa 10 mg di serotonina, di cui
- il 90% è localizzato nelle cellule enterocromaffini del tratto gastrointestinale,
- l'8% nelle piastrine
- e il 2% risulta distribuito in diverse aree del sistema nervoso centrale, dove funge da neurotrasmettitore.
La serotonina produce i suoi effetti biologici legandosi a varie tipologie di recettori (7 classi con diversi sottotipi recettoriali).
Oltre che a livello del sistema nervoso centrale e periferico, i recettori della serotonina si localizzano anche in vari tessuti non neuronali, come l'intestino e il sistema cardiovascolare.
In base alla tipologia e alla localizzazione di questi recettori, la serotonina espleta quindi azioni biologiche piuttosto differenti e talvolta contrastanti tra loro.
- Intestino: le maggiori quantità di serotonina corporea si trovano nello stomaco e nell'intestino; a questo livello, la serotonina controlla i movimenti e le funzioni del tubo digerente, tanto che un eccesso provoca diarrea e un difetto provoca stitichezza.
- Nausea: la serotonina è strettamente correlata all'insorgenza di nausea. Una massiccia liberazione di serotonina favorisce l'espulsione del contenuto gastrointestinale, sia attraverso il vomito, sia attraverso la diarrea.
- Umore: a livello cerebrale, la serotonina regola i livelli di ansia, felicità e umore. Bassi livelli di serotonina sono spesso associati alla depressione.
- Assunzione di cibo: la serotonina partecipa alla regolazione centrale delle sensazioni connesse all'assunzione del cibo.
- Sonno: la serotonina stimola anche le parti del cervello che controllano il sonno e la veglia, attivando il rilassamento e l'addormentamento. Non a caso, la serotonina è il precursore biologico della melatonina.
- Coagulazione del sangue: le piastrine rilasciano serotonina quando vengono attivate; la serotonina provoca il restringimento delle piccole arterie, aiutando a formare i coaguli di sangue e ad arrestare l'emorragia.
Non a caso, il termine stesso "serotonina" deriva dall'unione dei termini “siero” e “tono”, a sottolineare la capacità di regolare il tono dei vasi sanguigni. - Salute delle ossa: la serotonina potrebbe svolgere un ruolo importante anche nella salute ossea. A questo livello, un eccesso di serotonina è stato associato all'osteoporosi, che rende le ossa più deboli.
- Funzione sessuale: bassi livelli di serotonina sono associati a un aumento del desiderio sessuale, mentre l'aumento dei livelli di serotonina è associato a una riduzione della libido e a difficoltà nel raggiungere l'orgasmo.
La serotonina, inoltre:
- partecipa alla regolazione endocrina, intervenendo sulla liberazione di ormoni, particolarmente quelli ipofisari, come l'ormone somatotropo, la prolattina, la corticotropina e la tireotropina;
- sembra svolgere un'importante azione antidolorifica a livello spinale;
- partecipa anche ai meccanismi centrali di termoregolazione;
- esercita un'azione broncocostrittrice e altera la frequenza respiratoria.
Più in generale, il sistema serotoninergico influenza quasi tutte le funzioni basali e fisiologiche dell'organismo, dalla regolazione del sistema cardiovascolare, della respirazione e del sistema gastrointestinale alla termoregolazione.
Inoltre, la serotonina è coinvolta nel mantenimento del ritmo circadiano e nel controllo dell'appetito, dell'aggressività, del comportamento sessuale, dell'umore, dell'apprendimento, della memoria, del sonno e della sensibilità al dolore.
Serotonina come Farmaco
Considerato il così ampio coinvolgimento della serotonina in un ricco ventaglio di funzioni fisiologiche, è facile dedurre come questo neurotrasmettitore sia coinvolto in un altrettanto ampio numero di processi patologici.
La serotonina non viene impiegata direttamente come medicinale, ma esistono numerose classi di farmaci che interferiscono con le sue funzioni biologiche, interagendo con alcuni dei suoi specifici recettori.
Gli effetti di questi farmaci dipenderanno quindi dal recettore con cui il principio attivo interagisce e dalla tipologia di interazione (inibitoria o di potenziamento).
Farmaci Antidepressivi
I più conosciuti farmaci che alterano i livelli di serotonina sono quelli usati nel trattamento della depressione, ma anche del disturbo d'ansia generalizzato e della fobia sociale.
Diversi studi hanno rilevato come molte persone depresse presentino bassi livelli di serotonina.
Un'alterata regolazione della trasmissione serotoninergica può risultare alla base anche di altre patologie neuropsichiatriche, come ad esempio la schizofrenia, l'ansia e lo stress patologico.
Per questo motivo, molti dei farmaci antidepressivi agiscono - con modalità differenti - aumentando le concentrazioni di serotonina nel cervello.
In questa categoria rientrano in particolare i farmaci:
- MAO inibitori (IMAO);
- Antidepressivi triciclici;
- SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina), i più specifici, moderni e meglio tollerati.
Farmaci Antinausea
Alcuni farmaci antinausea e antiemetici (che bloccano il vomito) agiscono impedendo l'interazione della serotonina con i suoi recettori, in particolare con i recettori 5-HT3.
Gli antagonisti 5-HT3 sono i più efficaci nella prevenzione e nel trattamento della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia (CINV), specialmente da farmaci altamente emetogeni come il cisplatino.
Droghe psichedeliche
Molte droghe psichedeliche - allucinocene agiscono sui recettori della serotonina, principalmente su quelli di tipo 5HT 2A / 2C .
Tra queste sostanze d'abuso si ricordano psilocina e psilocibina, DMT, mescalina e LSD.
Integratori di Serotonina
Livelli adeguati di serotonina sono importanti per il benessere mentale, favorendo la felicità, la tranquillità, la concentrazione mentale, la stabilità emotiva e il controllo dell'ansietà.
Viceversa, una carenza di serotonina si associa spesso ad ansietà e insonnia.
La serotonina non è utilizzabile come integratore alimentare, ma è possibile ricorrere a suoi precursori.
Triptofano e 5-HTP (5-Idrossitriptofano):
Essendo la molecola precorritrice della serotonina, il triptofano viene commercializzato come integratore utile per sostenere il tono dell'umore e controllare l'appetito.
Tuttavia, anziché ricorrere al triptofano, spesso si preferisce usare un suo metabolita, chiamato 5-idrossi-triptofano (5-HTP), che risulta più attivo ed efficace nella sintesi di serotonina.
Sul piano clinico, sotto controllo medico, il triptofano è stato proposto come trattamento adiuvante contro:
- cefalee tensive 1,
- cinetosi 2,
- depressione 3, 14
- disturbo affettivo stagionale 4,
- ADHD 5,
- sindrome da fatica cronica 6,
- tabagismo (per aiutare a smettere di fumare) 7,
- disturbi emotivi associati alla sindrome premestruale 8,
- disturbi del comportamento alimentare 9,
- terrori del sonno 10.
- favorire il controllo del peso corporeo 11, 12, 13;
Tuttavia, la reale efficacia del triptofano nel trattamento di queste condizioni non è stata sufficientemente dimostrata sul piano scientifico, quindi sono necessarie ulteriori ricerche.
12,53€ +5,90 Sped. Totale 18,43€
Griffonia simplicifolia
La griffonia simplicifolia è un arbusto dell'Africa occidentale.
Si tratta della più grande fonte naturale di 5-HTP; in particolare, i suoi semi contengono fino al 20% di 5-HTP, in peso.
SAMe (S-adenosil-L-metionina)
Prodotta naturalmente dall'organismo umano, la Solfo-Adenosil-L-metionina (SAME) svolge un ampio ventaglio di funzioni, partecipando a numerose reazioni chimiche, tra cui:
- la sintesi (produzione) dei neurotrasmettitori cerebrali;
- le reazioni di metilazione: la SAME funge da “donatore di gruppi metilici”, cedendo un gruppo metile ad altri composti chimici biologici.
Di particolare interesse è il contributo della SAMe nella sintesi (produzione) dei neurotrasmettitori cerebrali.
Le ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che, se i livelli di SAMe nel sangue restano bassi per lungo tempo, il cervello non riesce a produrre in quantità sufficienti i neurotrasmettitori correlati alla regolazione dell'umore.
Molteplici studi hanno altresì dimostrato che un aumento dei livelli di S-adenosil-L-metionina porta a un innalzamento del tono dell'umore 15, 16, 17, e a una riduzione del dolore 18, 19, 20 e di altri sintomi associati all'artrosi.
11,50€ +5,50 Sped. Totale 17,00€
Iperico
L'iperico è un noto antidepressivo naturale, che risulta di efficacia paragonabile a quella degli antidepressivi standard, ma con meno effetti collaterali 21.
L'iperico inibisce la ricaptazione della serotonina, seppur con meccanismi diversi dai comuni farmaci antidepressivi SSRI 24.
Lievi aumenti di serotonina sono stati osservati nella corteccia prefrontale di ratti a cui sono stati somministrati 300 mg/kg di Iperico (titolato al 4,1% di iperforina) 25.
11,88€ +6,90 Sped. Totale 18,78€
Come Aumentare la Serotonina
Dieta
La ricchezza relativa di triptofano nel latte è stata messa in relazione con la sua capacità di favorire il rilassamento in alcuni individui; similmente, l'alto contenuto di triptofano del tacchino è stato messo in relazione alla sensazione di sonnolenza conseguente al consumo del pasto tipico del giorno del ringraziamento.
L'assunzione di un alimento proteico in elevate quantità, specie se associato a carboidrati, rappresenta un forte stimolo insulinico, che favorisce l'ingresso degli aminoacidi ramificati (BCAA) nel muscolo; di conseguenza, le concentrazioni plasmatiche di triptofano in rapporto a quelle dei BCAA aumentano.
Esiste una competizione, a livello dei sistemi di trasporto e assorbimento della barriera ematoencefalica, tra i BCAA e gli aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano).
Quindi, poiché triptofano e BCAA competono per lo stesso trasportatore attraverso la membrana encefalica, l'insulina favorisce indirettamente l'aumento dei livelli cerebrali di triptofano.
A loro volta, gli aumentati livelli cerebrali di triptofano si associano a un'aumentata sintesi di serotonina e melatonina, quest'ultima nota per favorire il sonno.
Esercizio Fisico
Le stesse basi fisiologiche sono state messe in relazione anche con la comparsa della sensazione di fatica durante l'esercizio strenuo.
Infatti, lo sforzo fisico prolungato causa una forte deplezione dei livelli plasmatici di BCAA (utilizzati dal muscolo per fini energetici), con conseguente aumento relativo del triptofano plasmatico.
Pare quindi che l'insorgenza della fatica centrale sia influenzata dal grande aumento del triptofano libero plasmatico, che si associa anche a un aumento del triptofano a livello del sistema nervoso centrale.
Di conseguenza, si ha anche un aumento della produzione di serotonina, una sostanza che si ritiene responsabile - durante l'esercizio strenuo - dello stato di fatica centrale, caratterizzato da sonnolenza, malumore e senso di stanchezza con difficoltà a proseguire l'impegno fisico.
Se invece l'esercizio fisico è meno impegnativo, il lieve aumento dei livelli di serotonina potrebbe contribuire - insieme alle beta endorfine - alla sensazione di rilassamento e buon umore associata all'esercizio fisico.
Luce solare
Le indagini scientifiche hanno evidenziato che i livelli di serotonina tendono a essere più bassi dopo l'inverno e più alti in estate e in autunno 26.
Inoltre, si è visto che l'esposizione solare può contribuire ad aumentare i livelli di serotonina, e la stessa pelle possiede un sistema serotoninergico intrinseco che sembra in grado di sintetizzare serotonina 27.
Il noto impatto della serotonina sull'umore lascia ipotizzare la presenza di un legame tra il livello di esposizione solare e l'insorgenza di disturbi affettivi stagionali, come il calo dell'umore durante l'inverno.
1.499,00€ +0 Sped. Totale 1.499,00€
Massaggio
La massoterapia aiuta ad aumentare i livelli di serotonina e dopamina (un altro neurotrasmettitore legato all'umore), mentre aiuta anche a ridurre il cortisolo (l'ormone dello stress)
Uno studio del 2004 28 ha esaminato 84 donne incinte con depressione. Le donne che hanno ricevuto 20 minuti di massaggio dal proprio partner due volte alla settimana hanno dichiarato di sentirsi meno ansiose e depresse; inoltre, presentavano livelli di serotonina più alti dopo 16 settimane (oltre a livelli inferiori di cortisolo e noradrenalina).
Esiste una Carenza di Serotonina?
I livelli di serotonina possono essere valutati tramite un esame del sangue.
In generale, l'intervallo normale per i livelli di serotonina nel sangue è di 101-283 ng/mL (nanogrammi per millilitro).
L'intervallo di normalità potrebbe tuttavia differire leggermente a seconda delle misurazioni e dei campioni testati, per cui è opportuno fare riferimento alle indicazioni fornite dal medico o dal referto.
Inoltre, cosa molto importante, i livelli di serotonina nel sangue non riflettono necessariamente i livelli nel cervello.
Per questo motivo, il dosaggio ematico dei livelli di serotonina viene utilizzato solamente per verificare la presenza di tumori che producono serotonina al di fuori del cervello (sindrome carcinoide).
Pertanto, se il calo dell'umore sta cominciando ad avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, è importante prendere in considerazione la possibilità di ottenere supporto da uno psicoterapeuta o da uno psicologo.
A seconda dei sintomi, lo specialista potrebbe prescrivere un farmaco inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) o un altro tipo di antidepressivo.
Gli SSRI impediscono parzialmente al cervello di riassorbire la serotonina che viene rilasciata, quindi aumentano la quantità di neurotrasmettitore disponibile per l'uso nel cervello.
In altre parole, gli SSRI non creano più serotonina, ma aiutano il corpo a usarla in modo più efficace.
Alcuni SSRI comuni includono:
- citalopram
- escitalopram
- fluoxetina
- sertralina
- paroxetina
Effetti Collaterali e Avvertenze
Sindrome Serotoninergica
- Troppa serotonina potrebbe causare una grave condizione clinica nota come sindrome serotoninergica, che in assenza di trattamento può risultare pericolosa per la vita.
- Occorre quindi cautela nell'assumere integratori che possono aumentare i livelli di serotonina insieme a farmaci antidepressivi che aumentano la serotonina. Ancor più pericoloso è assumere più farmaci antidepressivi insieme senza specifica indicazione medica.
- L'interruzione brusca del trattamento farmacologico con antidepressivi può avere gravi conseguenze; pertanto, se si desidera sostituire o affiancare questi farmaci ai rimedi naturali citati nell'articolo, è necessario discuterne preventivamente con il proprio medico curante, che valuterà quali aggiustamenti terapeutici effettuare in sicurezza.
14,22€ +5,00 Sped. Totale 19,22€
14,22€ +5,00 Sped. Totale 19,22€
14,22€ +5,00 Sped. Totale 19,22€
Dai un voto a Serotonina
Serotonina - Migliori Offerte
21,97€ | 5-HTP 200 mg | Doppia Forza 180 Compresse | ![]() |
57,00€ | SEDAMYNE (40 buste da 25 gr) - Tranquillante per | ![]() |
14,59€ | KOLINPHARMA MILESAX 14 | ![]() |
14,22€ | NOW FOODS 5-HTP 100 mg 60 Vcapsule - | ![]() |