SAMe - Ademetionina 2019 | Cos'è? A Che Serve? Benefici, Uso, Dosi
In questo articolo parliamo dell'Ademetionina (SAMe), delle sue Proprietà e dei potenziali Benefici per migliorare l'Umore e sostenere la Salute di Fegato e Articolazioni. Con Evidenze Scientifiche, Dosi, Modo d'Uso ed Effetti Collaterali

Che Cos'è
La SAMe (detta anche S-Adenosilmetionina, Ademetionina o semplicemente SAM) è una molecola organica, un intermedio metabolico che funge da coenzima regolando numerose reazioni biologiche.
In particolare, l'ademetionina:
- agisce in sinergia con acido folico, colina, betaina e vitamina B12 per donare gruppi metilici nelle reazioni di metilazione, a loro volta necessarie:
- per la sintesi di neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina;
- per la biosintesi della melatonina e del coenzima Q10;
- per la sintesi di Carnitina a partire dalla Lisina;
- per la sintesi di Creatina a partire dalla s-ademosilmetionina e dal guanidinoacetato;
- per la trasformazione dell'omocisteina in metionina.
- per la sintesi di neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina;
- Dopo aver donato il gruppo metile, trasformandosi in S-adenosilomocisteina, la SAMe diventa donatrice dello zolfo necessario per la sintesi di importanti composti solforati (attraverso un processo noto come transolforazione), come la taurina e il glutatione.
L'Ademetionina partecipa quindi alla biosintesi di numerosi ormoni e neurotrasmettitori collegati all'umore (come la dopamina e la serotonina). Inoltre, gli stessi processi di metilazione sono importanti nei meccanismi di regolazione dell'umore, oltre che per il corretto metabolismo dell'omocisteina.
- Svariati studi hanno confermato la capacità della SAMe di agire positivamente sui sintomi della depressione.
Sebbene non sia usata come trattamento di prima linea, esiste ancora oggi un farmaco antidepressivo a base di Ademetionina - chiamato Samyr - con obbligo di prescrizione medica, utile nel trattamento della depressione.
- A dosi generalmente inferiori, la SAMe è anche disponibile come integratore alimentare, utile per sostenere il tono dell'Umore.
- L'ademetionina ha dimostrato di produrre effetti positivi anche nel trattamento dei sintomi dell'osteoartrite (artrosi), mentre più limitate sono le evidenze relative a una sua potenziale utilità nel trattamento di fibromialgia, patologie epatiche (cirrosi, steatosi, epatite) e schizofrenia.
Bassi livelli di S-Adenosilmetionina sono stati rilevati in diverse categorie di pazienti, come quelli con sindromi depressive, polmonite e morbo di Alzheimer. Uno studio su pazienti diabetici ha inoltre notato una correlazione tra gravità del diabete e bassi livelli di SAMe, e tra questi e alti livelli di omocisteina.
A Cosa Serve
Ademetionina Come Farmaco
L'Ademetionina è il principio attivo caratterizzante del farmaco Samyr, con obbligo di prescrizione medica.
Samyr è indicato contro le sindromi depressive, che possono causare tristezza, perdita di piacere e di interesse per le attività quotidiane, stanchezza e sensazione di malessere.
Samyr è disponibile sia come preparato per soluzione iniettabile (400mg/5ml), sia in compresse gastroresistenti da 200 e 400mg.
Riguardo a queste ultime, la dose generalmente indicata nell'adulto è
- Dose Iniziale: 2 compresse (400 mg), 2-3 volte al giorno, per 15-30 giorni.
- Dose di Mantenimento: 1 compressa (200 mg), 2-3 volte al giorno.
Ademetionina Come Integratore
L'ademetionina è anche presente nella formulazione di diversi integratori alimentari, utili nel sostenere il tono dell'umore, aiutando a conseguire un normale equilibrio psicologico.
Si segnalano in particolare i prodotti
- Sumor: apporta 250mg di SAME, associata ad Acido Folico, Betaina, Selenio e a un Complesso di Vitamine;
- Triadenor: apporta 200mg di SAME, associata ad N-Acetil-Cisteina e Acido Folico;
- Samefast UP Complex: non è stato possibile risalire al contenuto di Ademetionina.
Nel promuovere l'uso di Ademetionina come integratore si fa talvolta riferimento anche ad altre presunte proprietà terapeutiche di questa sostanza, che secondo alcuni studi preliminari potrebbe essere utile nel trattamento di:
- steatosi epatica (fegato grasso) a varia eziologia;
- artrosi primaria;
- lombosciatalgie (mal di schiena) e neuriti (infiammazioni dei nervi) a varia eziologia.
Queste indicazioni terapeutiche erano state attribuite fino al 1980 ai farmaci a base di SAMe, ma sono poi state ritirate a causa dell'insufficiente supporto scientifico sperimentale e clinico.
L'ademetionina può inoltre funzionare da sostanza antiossidante/antiradicalica, in qualità di precursore del glutatione.
11,50€ +5,50 Sped. Totale 17,00€
Ademetionina: è Doping?
L'ademetionina è salita agli onori della cronaca per essere stata somministrata a diversi giocatori della Juventus senza diagnosi di disturbi depressivi, quindi al di fuori delle indicazioni terapeutiche approvate.
Tuttavia, l'uso di ademetionina non è attualmente considerato doping e la sostanza non è inserita nelle attuali liste delle sostanze proibite da CIO e WADA.
Caratteristiche
La S-Adenosil L-metionina (Ademetionina) è un derivato amminoacidico fisiologicamente presente nell'organismo.
Dal punto di vista funzionale, si tratta di un composto donatore di gruppi metilici (CH3), che circola nel sangue e fornisce alle cellule i gruppi metilici necessari allo svolgimento di svariate reazioni metaboliche.
COME DONATORE DI GRUPPI METILICI
La distribuzione dell'ademetionina risulta pressoché ubiquitaria nei vari tessuti e nei fluidi dell'organismo, dove interviene in importanti processi biologici, principalmente come coenzima e come donatore di metili (reazioni di transmetilazione).
Il trasferimento del gruppo metilico (transmetilazione) dall'Ademetionina a molecole biologiche come ormoni, neurotrasmettitori, acidi nucleici, proteine e fosfolipidi, costituisce una tappa fondamentale nei processi metabolici dell'organismo.
- L'ademetionina agisce come donatore di metili a diversi accettori, tra cui si possono citare acidi grassi ciclici; adrenalina; colina; creatina; ergosterolo; sarcosina; noradrenalina; fosfatidilcolina; vitamina B12, metilistamina, ecc.
- La Transmetilazione è essenziale nello sviluppo del doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari e contribuisce alla fluidità delle membrane.
- L'Ademetionina può penetrare la barriera ematoencefalica e la transmetilazione da essa mediata è critica nella formazione dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale, incluse le catecolamine (dopamina, noradrenalina, adrenalina), serotonina, melatonina e istamina.
COME PRECURSORE DI COMPOSTI SOLFORATI
L'ademetionina è anche precursore dei composti solforati fisiologici (cisteina, taurina, glutatione, CoA, ecc.) nelle reazioni di transulfurazione.
Il Glutatione, il più potente antiossidante endogeno, è importante nella detossificazione epatica.
L'Ademetionina aumenta i livelli epatici di glutatione in pazienti affetti da malattie epatiche causate da alcol e non.
ALTRE FUNZIONI
La SAMe agisce anche come precursore di poliammine, tra cui putrescina, spermidina, spermina, ecc.
METABOLISMO
Sia il folato che la vitamina B12 sono co-fattori essenziali nel metabolismo e nel ripristino dell'Ademetionina.
Nell'infanzia e nell'adolescenza i livelli di Ademetionina sono elevati, nell'adulto essi decrescono in maniera apprezzabile e si riducono ulteriormente nella terza età.
Ademetionina contro la Depressione
Come Funziona?
- Bassi livelli di SAMe sono stati rilevati nel fluido cerebrospinale di persone depresse;
- Esiste una correlazione tra il grado di miglioramento dei sintomi depressivi e l'aumento plasmatico di SAMe, in pazienti in trattamento con farmaci antidepressivi diversi dall'ademetionina.
L'Ademetionina esogena (somministrata come farmaco o integratore per via orale) sembra presentare un tasso di assorbimento intestinale molto basso.
La quota assorbita supera efficacemente la barriera ematoencefalica, incrementa la concentrazione di ademetionina liquorale ed aumenta nel cervello il turnover di serotonina e noradrenalina.
Inoltre, il trattamento cronico con Ademetionina consente di prevenire la riduzione della metilazione dei fosfolipidi che si verifica durante la senescenza; di conseguenza viene conservata la fluidità delle membrane sinaptosomiali e l'efficienza dei recettori b-adrenergici.
Questi dati hanno suggerito l'impiego dell'Ademetionina nelle sindromi depressive, caratterizzate da un ridotto turnover di serotonina e/o noradrenalina e da una inadeguata sensibilità b-recettoriale.
Quanto Funziona?
Almeno due diverse revisioni 1, 2 hanno valutato l'effetto antidepressivo dell'Ademetionina in dosi orali comprese tra 200 e 1600 mg al giorno, concludendo come tale dosaggio sembri avere un'efficacia superiore al placebo e simile agli antidepressivi triciclici.
Un'altro aspetto interessante che emerge dalle ricerche mostra come l'ademetionina - oltre a espletare una spiccata attività antidepressiva - produca un'azione farmacologica piuttosto rapida, con un miglioramento dei sintomi depressivi entro 2-6 giorni dall'inizio del trattamento.
L'ademetionina è inoltre compatibile con l'associazione a qualunque altro farmaco antidepressivo, con diversi studi che mostrano benefici additivi quando viene affiancata, per esempio, ad antidepressivi triciclici o a SSRI come l'escitalopram.
Riguardo a quest'ultimo punto, uno studio in doppio cieco di 12 settimane su persone con disturbo depressivo maggiore ha registrato un effetto antidepressivo significativo della SAMe, somministrata a dosi di 1600-3200 mg/die, superiore al placebo e superiore anche all'escitalopram assunto a dosaggio di 10-20mg al giorno.
In particolare, il confronto tra escitalopram e SAMe mostrava come quest'ultima fosse più efficace nelle prime sei settimane di trattamento, con l'escitalopram che ha permesso di ottenere aumenti più lenti ma comunque stabili con il prosieguo del trattamento.
Evidenze scientifiche suggeriscono anche come l'Ademetionina possa risultare un trattamento aggiuntivo efficace per aumentare l'efficacia dei farmaci SSRI (Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), nei pazienti resistenti all'azione di questi medicinali.
11,50€ +5,50 Sped. Totale 17,00€
Ademetionina e Artrosi
Come Funziona?
Il meccanismo d'azione dell'ademetionina risiederebbe nel rallentamento del catabolismo dei proteoglicani e in uno stimolo alla rigenerazione della cartilagine mediante la sintesi di proteoglicani da parte dei condrociti.
Quanto Funziona?
Gli studi che hanno valutato l'efficacia della SAMe nel trattamento dell'osteoartrosi hanno rilevato come il trattamento con ademetionina a dosi comprese tra 400 e 1200 mg sembri essere significativamente migliore del placebo nel ridurre il dolore, ma soprattutto nel migliorare la funzionalità degli arti.
Negli studi comparativi, l'ademetionina ha mostrato di possedere una potenza terapeutica simile a una varietà di farmaci utilizzati nella gestione dell'artrosi (Nabumetone, FANS, Naproxen, Celecoxib), anche se sembra richiedere un periodo di tempo più lungo per espletare la sua azione terapeutica, che si otterrebbe da 30 a 60 giorni dopo l'inizio della terapia 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Modo d'uso
La supplementazione di S-adenosilmetionina tende a essere effettuata a dosaggi compresi nell'intervallo tra 600 e 1.200 mg al giorno, suddivisi in due o tre dosi separate da assumere ai pasti.
Come abbiamo analizzato nel corso dell'articolo, affinché l'ademetionina produca i suoi effetti benefici nel trattamento dell'artrosi possono essere necessarie alcune settimane o fino a un mese di utilizzo continuo, mentre il miglioramento dei sintomi depressivi sembra apprezzabile già dopo pochi giorni dall'inizio della terapia.
Avvertenze
- Non superare la dose giornaliera di ademetionina consigliata dal medico o riportata in etichetta e/o nel foglio illustrativo del prodotto.
- Gli integratori di ademetionina non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
- Se ne sconsiglia l'assunzione in bambini e adolescenti.
- Tenere gli integratori di ademetionina lontano dalla vista e dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
- L'uso di ademetionina potrebbe causare capogiri: si assicuri di non soffrire di tale effetto indesiderato prima di mettersi alla guida di veicoli o di usare macchinari.
Controindicazioni
- I prodotti a base di ademetionina sono controindicati in caso di allergia (ipersensibilità) all0ademetionina o ad uno qualsiasi degli altri componenti del prodotto.
- L'uso di integratori di ademetionina dovrebbe essere evitato, o strettamente supervisionato da personale medico, durante la gravidanza e l'allattamento.
- L'assunzione di ademetionina in presenza di condizioni patologiche o situazioni particolari, o se si sta seguendo una terapia farmacologica, è consigliata soltanto sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli.
Effetti Collaterali
- L'ademetionina è ben tollerata e non causa normalmente effetti collaterali di rilievo
- Almeno uno studio sugli effetti dell'ademetionina nel trattamento della depressione ha rilevato che un singolo individuo ha avuto episodi maniacali senza mai averne sofferto in passato; questo effetto collaterale è stato quindi messo in relazione al trattamento con SAMe.
- Tra gli effetti collaterali comuni associati all'uso del farmaco Samyr (a base di ademetionina) sono riportati prurito, mal di testa, dolore all'addome, diarrea, nausea, ansia e disturbi del sonno (insonnia).
Prezzo e Offerte
Prezzo Ademetionina - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te
11,50€ +5,50 Sped. Totale 17,00€
11,50€ +5,50 Sped. Totale 17,00€
11,50€ +5,50 Sped. Totale 17,00€
Dai un voto a SAMe
SAMe - Migliori Offerte
29,99€ | Yamamoto Research Dimezim® integratore alimentare | ![]() |
21,84€ | Savoma medicinali Same Lozione Capelli Urto 12 | ![]() |
6,93€ | SAME SHAMPOO PROTEICO | ![]() |
7,92€ | Same Shampoo Proteico | ![]() |