Olio Essenziale di Sandalo - Proprietà Curative e Benefici

Olio Essenziale di Sandalo - Proprietà Curative e Benefici

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Sandalo si estrae dalla pianta:

Santalum album

Fam. Santalaceae

Caratteristiche generali

Il sandalo è un alberello sempreverde alto fino a 12 metri, tipico dell'Indonesia e della Malesia: il suo olio essenziale viene utilizzato da millenni, e rappresenta uno dei più antichi profumi conosciuti.
Il suo legno viene talvolta utilizzato per la preparazione dell'incenso, mentre le foglie vengono utilizzate in medicina popolare per la preparazione di decotti medicamentosi.
L'olio essenziale di Sandalo è molto apprezzato in profumeria: non a caso, rientra nella formulazione di numerosi prodotti da corpo. Si presenta come un liquido giallo chiaro, pallido, costituito da santalolo, acido santalico, santalene e altri principi attivi presenti in minor quantità.
Le note di base caratterizzano la fragranza dell'olio di sandalo: il profumo è caldo, pesante, legnoso e balsamico. Per queste caratteristiche, viene spesso utilizzato per stabilizzare e fissare la composizione delle altre note.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Sandalo?

L'olio essenziale di sandalo si ricava per estrazione in corrente di vapore della radice e della parte interna della corteccia.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Sandalo?

L'olio essenziale di sandalo si è conosciuto per le sue proprietà:

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Sandalo?

Grazie alle sue proprietà, l'olio essenziale di Sandalo offre servigi indiscussi e per questo viene utilizzato nel trattamento di:

  • Calo del desiderio sessuale
  • Bronchite e broncospasmo
  • Infezioni delle vie urinarie
  • Emorroidi
  • Varici
  • Mal di schiena
  • Depressione
  • Insicurezza

Diffusione ambientale

  • Caricare il vaporizzatore di oli essenziali con 1 goccia di essenza di sandalo/mq dell'ambiente in cui si desidera diffondere. La fragranza che aleggia nell'aria è utile per profumare l'ambiente, togliere i freni inibitori e vivere la passione in maniera più naturale e libera, equilibrare le tensioni, rilassare il corpo e la mente.
  • L'inalazione secca dell'essenza di sandalo è efficace per velocizzare la guarigione in presenza di malattie delle vie respiratorie (es. bronchite).

Ricette aromaterapiche rilassanti

L'olio essenziale di sandalo si sposa molto bene con innumerevoli fragranze. Ecco qualche esempio per apprezzare al meglio la profumazione di sandalo, godendo appieno delle proprietà rilassanti:

Bagni e bidè

  • Per favorire il rilassamento, allontanare lo stress e stuzzicare la passione, preparare un bagno aromatico versando 10 gocce di essenza di sandalo (precedentemente diluite in un cucchiaio di alcol per alimenti) nell'acqua della vasca. Immergersi nell'acqua calda e rilassarsi per almeno 10 minuti.

Ricette per bagni afrodisiaci

Per rafforzare l'azione afrodisiaca del sandalo, preparare una miscela composta dalle seguenti essenze:

  • 3 gocce di Rosa, 2 gocce di Sandalo, 2 gocce di Mirto, 4 gocce di Verbena, 2 gocce di Melissa
  • 2 gocce di Sandalo, 2 gocce di Gelsomino, 2 gocce di Patchouli, 3 gocce di Cardamomo, 1 goccia di Muschio
  • I bagni aromatici all'olio essenziale di sandalo (es. semicupi o bidè) sono efficaci anche per il trattamento dei sintomi della cistite. In questo caso, si consiglia di diluire 12 gocce di olio essenziale di sandalo in 10 ml di alcol per alimenti, e di versare la miscela in 2 litri di acqua.

Impacchi

  • Per disinfettare la pelle e per combattere varici, preparare degli impacchi. Diluire 10 gocce di essenza di sandalo in 10 ml di alcol, dunque diluire la miscela in acqua. Immergere una garza nell'acqua, strizzarla e appoggiarla sulla pelle da trattare. Lasciare in posa per 5 minuti e ripetere l'applicazione per 2-3 volte.

Suffumigi

Disperdere 10 gocce di essenza di sandalo in un cucchiaio di alcol per alimenti, dunque versare la miscela in una bacinella di acqua bollente. Inspirare profondamente i vapori, coprendo il capo con un asciugamano. I suffumigi sono efficaci per liberare le vie respiratorie e velocizzare la guarigione in presenza di malattie influenzali, broncospasmo, tosse grassa.

Uso interno

Per la somministrazione interna dell'olio essenziale di sandalo, consultare il medico.

Controindicazioni

L'olio essenziale di sandalo è fotosensibilizzante: per questo, dev'essere utilizzato con cautela prima dell'esposizione al sole o prima di sottoporsi a sedute auto-abbronzanti.
Non assumere in gravidanza e durante l'allattamento.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

12,64 +4,99 Sped. Totale 17,63€

DR.GIORGINI presso SER-VIS Srl Sandalo Occident Olio Ess 10ml

12,64 +4,99 Sped. Totale 17,63€

DR.GIORGINI presso SER-VIS Srl Sandalo Occident Olio Ess 10ml

17,91 +6,90 Sped. Totale 24,81€

Union health srl Nopid Kit 5flaconi 10m Con Shampoo E Pettine

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

Dai un voto a

Votazione Media 4.4 / 5. Conteggio Voti 12.

Monografie Oli Essenziali

- Migliori Offerte

21,99Olio essenziale di sandalo - 100% puro gradoolio essenziale sandalo
8,64FITOMEDICAL Sandalo Indie Olio Essolio essenziale sandalo
14,76FITOMEDICAL Sandalo Olio Ess Ricolio essenziale sandalo
8,82Flora Pisa Olio essenziale Sandalo 1ml Floraolio essenziale sandalo
×