Olio Essenziale di Cajeput - Proprietà dell'Essenza di Cajeput

Olio Essenziale di Cajeput - Proprietà dell'Essenza di Cajeput

Attenzione!

Questo articolo fa riferimento all'olio essenziale di Melaleuca leucadendron, detto appunto Cajeput. Se cerchi informazioni sull'olio essenziale di Melaleuca alternifolia, detto Tea-Tree oil, clicca qui

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Cajeput si estrae dalla pianta:

Melaleuca leucadendron

Fam. Myrtaceae

Caratteristiche

Il cajeput è un albero sempreverde imponente, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza; è tipico di Australia, Indonesia e Vietnam, ma viene coltivato anche in altri Paesi.

Curiosità

La particolarità del cajeput sta nella colorazione biancastra del legno: non a caso, il termine “cajeput” deriva da una parola maltese che significa, appunto, “albero bianco”.

L'olio essenziale, caratterizzato da note di testa, emana una profumazione di media intensità, piacevole, balsamica e fruttata nello stesso tempo. È costituito da principi attivi come: cariofillene, pinene, timene e -soprattutto - cineolo.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Melaleuca - Cajeput?

L'essenza di cajept si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sue foglie.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Cajeput?

L'essenza di cajeput è apprezzata per la sua efficace proprietà antisettica (potente disinfettante delle vie respiratorie, urinarie e intestinali).

Oltre a questa straordinaria virtù medicamentosa, il cajeput viene utilizzato per le proprietà:

  • Antidolorifiche
  • Stimolanti
  • Lenitive
  • Espettoranti e balsamiche
  • Antiparassitarie

Curiosità

Anche l'Albero del e il Niaouli sono molto apprezzati per le virtù antisettiche: per potenziare reciprocamente l'effetto, queste tre essenze vengono spesso utilizzate insieme.

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Cajeput?

L'essenza di cajeput trova maggiore indicazione nel trattamento di infezioni in generale:

Grazie al potere disinfettante, trova applicazione anche nella realizzazione di prodotti per il giardinaggio: diluito in acqua e spruzzato sulle foglie dei vegetali, sembra possa proteggere le piante dai parassiti.

Per le proprietà antidolorifiche, l'essenza di cajeput trova applicazione nel trattamento di:

  • Dolori articolari e muscolari
  • Mal di denti
  • Nevralgie
  • Mal di testa

Le proprietà stimolanti del cajeput vengono sfruttate per:

  • Facilitare i rapporti interpersonali
  • Sciogliere i freni inibitori delle persone timide
  • Favorire la concentrazione

Applicazione topica

  • In caso di tosse o catarro, preparare un balsamo o un unguento aggiungendo 10 gocce di essenza di cajeput in 50 g di crema neutra: la crema va applicata sul petto e massaggiata fino a completo assorbimento.
  • Una crema a base di cajeput trova applicazione anche nel trattamento di ferite lievi, infiammazioni e dermatiti per placare rossore, gonfiore e irritazione.
  • Per il trattamento di otiti, inzuppare un batuffolo di cotone con poche gocce di essenza di cajeput e introdurlo nel canale auricolare per ridurre il dolore e velocizzare la guarigione.
  • In caso di pelle grassa e acneica, preparare una maschera per il viso diluendo qualche goccia di essenza di cajeput nell'argilla tiepida. Spalmare sul viso e lasciare in posa per una decina di minuti prima di rimuovere il prodotto.

Suffumigi

  • Versare 10 gocce di cajeput (diluite in un cucchiaio di alcol per alimenti) in una vasca con acqua bollente. Coprire la testa con un canovaccio o un panno di cotone e inspirare profondamente: il rimedio naturale è molto indicato per liberare le vie respiratorie e per prevenire infezioni, specie durante i mesi invernali.

Shampoo

  • Per trattare o prevenire i pidocchi, si possono aggiungere poche gocce di essenza di cajeput nello shampoo.

Inalazione

  • Per favorire i rapporti interpersonali e far crollare le barriere inibitorie, inalare l'essenza di cajeput: indicata sia l'inalazione secca sia la diffusione ambientale mediante nebulizzatori. La stessa procedura può essere replicata per stimolare la concentrazione, aumentare la determinazione, per disinfettare l'ambiente e prevenire infezioni delle vie respiratorie.

Giardinaggio

  • Per prevenire parassitosi delle piante, preparare un'acqua profumata calcolando 10 gocce di essenza di cajeput ogni 200 ml di acqua. Nebulizzare direttamente sulle foglie: ripetere l'applicazione una volta al giorno per almeno una settimana.

Uso interno

  • Per combattere i parassiti intestinali, assumere 2-3 gocce di essenza di cajeput diluite in 1 cucchiaino di miele o di olio di mandorle dolci.

Si raccomanda il parere del medico.

Controindicazioni

L'olio essenziale di cajeput è ben tollerato e non genera effetti collaterali gravi. Tuttavia, se ne sconsiglia l'impiego prolungato durante la gravidanza.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

10,24 +4,99 Sped. Totale 15,23€

I.M.O.IST.MED.OMEOPATICA SpA Oli Ess Livsa Bergamotto 10ml

10,24 +4,99 Sped. Totale 15,23€

I.M.O.IST.MED.OMEOPATICA SpA Oli Ess Livsa Bergamotto 10ml

17,91 +6,90 Sped. Totale 24,81€

Union health srl Nopid Kit 5flaconi 10m Con Shampoo E Pettine

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

Dai un voto a

Votazione Media 3.8 / 5. Conteggio Voti 10.

Monografie Oli Essenziali

- Migliori Offerte

17,93Mystic Moments Cajeput 100 ml-Olio essenziale-100%Cajeput
21,50PURESSENTIEL ITALIA Srl PURESSENTIAL SPRAYCajeput
11,99zuccari srl Olio del Re Spray Purificante AmbientiCajeput
7,59ZUCCARI Olio Del Re Spray Purificatore AmbientiCajeput
×