Olio Essenziale di Palmarosa - Proprietà Curative e Benefici

Olio Essenziale di Palmarosa - Proprietà Curative e Benefici

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Palmarosa si estrae dalla pianta:

Cymbopogon martini

Fam. Graminaceae

Caratteristiche generali

La palmarosa è una pianta aromatica che cresce abbondantemente in Napal, in India e in Himalaya; è caratterizzata da lunghi fusti sottilissimi, alle cui sommità sbocciano fiori gradevoli. Spesso conosciuta come “geranio delle Indie” o “Rosa dell'India”, la pianta di palmarosa emana una profumazione molto piacevole che ricorda moltissimo quella della rosa. Il suo olio essenziale è caratterizzato da note di cuore, e si compone principalmente da geraniolo, farnesolo, citronellolo, citrale, limonene e altri costituenti minori.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Palmarosa?

L'essenza di palmarosa si estrae per distillazione dei fiori/pianta intera.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Palmarosa?

L'olio essenziale di palmarosa è conosciuto, in particolare, come tonico generale, ugualmente caratterizzato da proprietà disinfettanti.
Oltre a queste attività principali, la fragranza di palmarosa viene utilizzata in aromaterapia per altre proprietà:

  • Idratanti della pelle
  • Ammorbidenti
  • Rilassanti del sistema nervoso
  • Anafrodisiache
  • Ipotensive
  • Riequilibranti del sistema endocrino
  • Repellenti
  • Deodoranti

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di PalmaRosa?

Per le sue proprietà, l'olio essenziale di palmarosa trova indicazione nel trattamento o nella prevenzione di svariati disturbi di lieve entità:

  • Affaticamento
  • Perdita di tono della pelle
  • Rughe
  • Smagliature
  • Acne
  • Eczemi
  • Pelle secca
  • Stress
  • Ipertensione sanguigna
  • Rabbia
  • Irrequietezza
  • Ossessione per il sesso

Creme e oli

  • Crema per la bellezza della pelle: mescolare 5 gocce di olio essenziale di palmarosa in 50 g di crema neutra. Utilizzare il prodotto per trattare rughe, pelle secca, smagliature, per combattere acne e per donare lucentezza a pelli spente. Applicato sulla pelle dopo essere stato disperso in una crema, l'olio di palmarosa stimola la rigenerazione cutanea, regola la produzione sebacea e assicura alla cute un corretto grado d'idratazione.

Diffusione ambientale

  • Caricare il diffusore-vaporizzatore di oli essenziali con 1 goccia/mq di olio essenziale di palmarosa per profumare e disinfettare l'ambiente, tenere lontano gli insetti, allontanare lo stress e calmare rabbia ed emozioni forti.
  • Insieme a Maggiorana e Mirra, l'olio essenziale di Palmarosa agisce come anafrodisiaco, placando gli impulsi sessuali.

Suffumigi

Disperdere 10 gocce di essenza di palmarosa in un cucchiaio di alcol per alimenti, dunque versare la miscela in una bacinella di acqua bollente. Inspirare profondamente i vapori, coprendo il capo con un asciugamano. I suffumigi sono efficaci per liberare le vie respiratorie e velocizzare la guarigione in presenza di malattie influenzali.

Sauna facciale e bagni

Grazie alle proprietà disinfettanti e idratanti della pelle, l'olio di palmarosa può essere utilizzato per saune facciali e bagni rilassanti.

Acqua deodorante

L'olio essenziale di palmarosa è efficace in caso di traspirazione e sudorazione eccessiva, dunque può essere utilizzato come un deodorante alternativo e naturale.

  • Diluire 10 gocce di olio essenziale di palmarosa in 10 ml di alcol per alimenti, dunque emulsionare la soluzione in 100 ml di acqua, agitando energicamente. Utilizzare l'acqua profumata come un normale deodorante.
  • Come alternativa all'acqua profumata, preparare una polvere aromatica mescolando 2 cucchiai di talco neutro con 10 gocce di olio essenziale di palmarosa. Utilizzare la polvere di talco come sostituto al deodorante, dopo la doccia quotidiana.

Uso interno

Sotto consiglio medico, diluire 1-2 gocce di olio essenziale di palmarosa in un cucchiaino di miele. Assumere una volta al giorno, per un breve periodo, per trattare infezioni urogenitali o per riequilibrare i livelli di pressione sanguigna.

Controindicazioni

Non sono segnalate particolari controindicazioni d'uso: l'olio essenziale di palmarosa è atossico, non causa fenomeni di sensibilizzazione e non è irritante. Tuttavia, se ne consiglia l'impiego diluito in un olio vegetale prima dell'applicazione sulla pelle.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

10,50 +5,40 Sped. Totale 15,90€

Olio essenziale di Palmarosa (puro) - 12 ml - Naturvita

10,50 +5,40 Sped. Totale 15,90€

Olio essenziale di Palmarosa (puro) - 12 ml - Naturvita

17,91 +6,90 Sped. Totale 24,81€

Union health srl Nopid Kit 5flaconi 10m Con Shampoo E Pettine

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

Dai un voto a

Votazione Media 4.4 / 5. Conteggio Voti 5.

Monografie Oli Essenziali

- Migliori Offerte

14,99Set di 9 Oli Essenziali ANJOU Top da 5 mL, Kit diolio essenziale palmarosa
10,85Orme Naturali Elettroemanatore con piastrine:olio essenziale palmarosa
10,50Olio essenziale di Palmarosa (puro) - 12 ml -olio essenziale palmarosa
3,60Chandrika sapone ayurvedico - 75olio essenziale palmarosa
×