Olio Essenziale di Galbano - Proprietà Curative e Benefici

Olio Essenziale di Galbano - Proprietà Curative e Benefici

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Galbano si estrae dalla pianta:

Ferula galbaniflua

Fam. Umbelliferae

Caratteristiche generali

Il galbano è una pianta erbacea perenne originaria di Medio Oriente e Asia Occidentale; si caratterizza per il fusto liscio da cui si diramano foglie lucide e piccoli fiori gialli. Dai canali resiniferi, essuda un'oleoresina che si presenta come un liquido bianco.

Curiosità

Esistono due tipi di Galbano:

  • Il Galbano Persiano, solido e duro
  • Il Galbano del Levante, dall'aspetto liquido e molle

Altre specie di Ferula producono una speciale gomma di galbano.

Anticamente, la pianta veniva sfruttata come l'incenso e serviva anche per l'imbalsamazione dei corpi.

L'olio essenziale di galbano è un liquido scuro, ambrato e viscoso, dall'odore balsamico e legnoso. Il liquido è incolore, talvolta ambrato. I suoi principi attivi caratteristici (pinene, cadinene, cadinolo, mircene) formano una sinfonia di nota di base: per queste caratteristiche, l'olio essenziale di Galbano si sposa molto bene con le fragranze di Pino, Abete, Storace, Muschio, Lavanda, Giacinto e Ylang-ylang.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Galbano?

L'olio essenziale di Galbano si ottiene per distillazione in corrente di vapore dell'oleoresina.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Galbano?

L'olio essenziale di Galbano trova indicazione in aromaterapia per le sue numerose proprietà:

  • Cicatrizzanti
  • Espettoranti
  • Toniche
  • Ipotensive
  • Analgesiche
  • Antinfiammatorie
  • Balsamiche
  • Carminative
  • Disinfettanti
  • Antimicrobiche

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Galbano?

Per le sue proprietà, l'olio essenziale di galbano trova indicazione nella prevenzione e nel trattamento di:

  • Mestruazioni scarse
  • Inappetenza
  • Catarro
  • Disturbi epatici
  • Disturbi gastrici
  • Reumatismi
  • Dolori articolari
  • Cicatrici, ragadi, smagliature
  • Acne
  • Ascessi
  • Rughe e pelle matura
  • Psoriasi
  • Geloni
  • Paura, nervoso, rabbia e paranoie
  • Tic nervosi

Inalazione

  • Cariare la coppa di un diffusore di oli essenziali con una miscela composta da 10 ml di alcol per alimenti e 1 goccia di essenza di galbano/mq dell'ambiente. La fragranza, oltre a profumare l'ambiente, favorisce la serenità e l'ottimismo, stimola l'appetito e aiuta a combattere depressione, tic nervosi e negatività.
  • Associata all'olio essenziale di Citronella, l'essenza di galbano diffusa nell'ambiente tiene lontano gli insetti.
  • Associato alle essenze di Ylang-ylang, Palmarosa, Rosa e Geranio, il galbano può essere utilizzato come afrodisiaco naturale.

Curiosità

Respirare l'essenza di galbano sembra essere molto efficace per le persone sensibili, fragili, che tendono a manifestare comportamenti ripetitivi o tic nervosi. In questo caso, per potenziare l'effetto, si consiglia la somministrazione mediante inalazione secca: instillare qualche goccia di olio essenziale di galbano in un batuffolo di cotone e inspirare profondamente per almeno 1 minuto, più volte al giorno, al bisogno.

Creme e oli

  • Per trattare pelli mature, affette da rughe, o per velocizzare la guarigione in presenza di piccole ferite, acne o smagliature, preparare una prodotto specifico: mischiare 15 gocce di galbano in 100 g di crema neutra, dunque applicare sulla pelle con un leggero massaggio, fino ad assorbimento. La stessa crema può essere distribuita sull'addome per combattere i disturbi mestruali, oppure sulle zone dolenti in presenza di reumatismi o dolori articolari in genere.
  • Per combattere i geloni, disperdere 5 gocce di galbano e 5 gocce di essenza di Pepe nero in 50 ml di olio di mandorle dolci: applicare sulla pelle colpita da geloni e coprire con un panno di lana.
  • Per combattere crampi e dolori muscolari, disperdere 15 gocce di essenza di galbano in 50 ml di olio di iperico: applicare il prodotto sulla zona interessata.

Suffumigi

  • Disperdere 10 gocce di essenza di galbano in un cucchiaio di alcol per alimenti, dunque versare la miscela in una bacinella di acqua bollente. Inspirare profondamente i vapori, coprendo il capo con un asciugamano. I suffumigi sono efficaci per liberare le vie respiratorie, sciogliere il catarro, prevenire la tosse e velocizzare la guarigione in presenza di malattie influenzali. Per potenziare l'azione, associare l'olio essenziale di galbano con oli balsamici (es. Timo, Menta, Eucalipto ecc.).

Sauna facciale e bagni

Grazie alle proprietà disinfettanti e toniche della pelle, l'olio di galbano può essere utilizzato per saune facciali e bagni tonificanti.

Controindicazioni

Sebbene l'olio essenziale di Galbano sia considerato atossico e non irritante, viene controindicato nei seguenti casi:

  • Gravidanza
  • Allattamento

Se ne sconsiglia la somministrazione ai bambini piccoli.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

12,89 +4,90 Sped. Totale 17,79€

Primavera Galbanum Galbano - 5 ml

12,89 +4,90 Sped. Totale 17,79€

Primavera Galbanum Galbano - 5 ml

17,91 +6,90 Sped. Totale 24,81€

Union health srl Nopid Kit 5flaconi 10m Con Shampoo E Pettine

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

Dai un voto a

Votazione Media 4.1 / 5. Conteggio Voti 14.

Monografie Oli Essenziali

- Migliori Offerte

19,95Mystic Moments | Galbanum olioolio essenziale galbano
27,07DARPHIN DIV. ESTEE LAUDER Darphin Gel Aromatiqueolio essenziale galbano
28,20DARPHIN DIV. ESTEE LAUDER DA AROMATIC SEAWEED BATHolio essenziale galbano
12,89Primavera Galbanum Galbano - 5olio essenziale galbano
×