Olio Essenziale di Elemi - Proprietà Curative e Benefici

Olio Essenziale di Elemi - Proprietà Curative e Benefici

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Elemi si estrae dalla pianta:

Canarium luzonicum, noto come Elemi di Manila o Elemi delle Antille.

Fam. Burseraceae

Caratteristiche generali

L'elemi è un albero tipico di Filippine e Molucche, alto fino a 30 metri; dalla sua corteccia si ricava un'essudazione resinosa (gomma), ricca di resina e olio essenziale.

Curiosità

Con il termine “elemi” ci si riferisce a un gruppo di oleoresine dall'origine differente; quella più nota, si ricava dal genere Canarium.

L'olio essenziale di elemi si caratterizza, per lo più, da limonene, fenantrene, sabinene, elemicina ed elenolo; si presenta come un liquido chiaro o trasparente, dall'odore fresco, legnoso ed erbaceo, che ricorda vagamente quello del limone. Le sue note di base sono forti, erbacee e legnose: per queste caratteristiche, l'olio essenziale di elemi viene utilizzato spesso in profumeria come fissatore di altre fragranze.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Elemi?

L'olio essenziale si ottiene distillando in corrente di vapore la gomma che essuda dalla corteccia dell'elemi. Dalla stessa matrice, oltre all'olio essenziale, si producono anche un resinoide e un'essenza assoluta resinosa.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Elemi?

L'olio essenziale di elemi viene utilizzato in aromaterapia per svariate proprietà:

  • Balsamiche
  • Antibatteriche
  • Cicatrizzanti
  • Espettoranti
  • Ricostituenti
  • Stomachiche
  • Toniche
  • Purificanti
  • Energizzanti

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Elemi?

Per le sue proprietà benefiche, l'olio essenziale di elemi trova indicazione per il trattamento o per la prevenzione di svariati disturbi, per lo più, di natura cutanea, come ad esempio:

  • Pelle matura
  • Ferite
  • Tagli infetti
  • Cicatrici
  • Ascessi

Oltre a queste indicazioni principali, l'olio essenziale di elemi può essere utilizzato anche per il trattamento di:

  • Bronchite
  • Catarro
  • Stress
  • Nervoso
  • Esaurimento e depressione
  • Alterazioni ormonali

L'essenza di elemi viene utilizzata anche come sostituto all'incenso, durante riti religiosi o sedute di meditazione.

Come detto, l'essenza di elemi trova applicazione nell'industria dei profumi come agente fissante; occasionalmente, viene usato anche nell'ambito alimentare per la preparazione di alcolici e bevande in generale.

Diffusione ambientale

  • L'olio essenziale di elemi combatte ansia e stress rallentando il respiro, favorendo la meditazione, stimolando la persona a comunicare agli altri le proprie aspirazioni spirituali.
  • Diffuso nell'aria attraverso i diffusori per ambiente, l'elemi è efficace come antisettico per prevenire o velocizzare la guarigione in caso di infezioni a carico delle vie respiratorie. L'inalazione dell'elemi è utile anche per apportare positività, allontanando la depressione e velocizzando la guarigione in presenza di esaurimento nervoso.
  • L'inalazione dell'essenza di elemi può essere utile anche per regolarizzare squilibri ormonali.

Uso puro

  • Per trattare ascessi, utilizzare l'olio essenziale puro, versando 1 goccia direttamente sulla lesione. In alternativa, instillare 1-2 gocce di olio essenziale all'estremità di un cotton fioc e applicare direttamente sulle lesioni causate dall'ascesso. Massaggiare dolcemente. Ripetere l'applicazione per due volte al giorno.

Creme

  • Per favorire la cicatrizzazione in presenza di tagli o per prevenire le rughe, preparare una crema mescolando 10 gocce di essenza di elemi in 50 g di crema neutra. Applicare il prodotto sulla zona da trattare, esercitando un leggero massaggio.
  • Per rendere la pelle più elastica, diluire 10 gocce di essenza di elemi in 50 ml di olio di mandorle dolci o nell'olio di sesamo.
  • In presenza di bronchite o catarro, preparare una pomata da spalmare sul petto e sotto ai piedi: mescolare 10 gocce di essenza di elemi in 100 g di burro di Karité.

Suffumigi

  • Per trattare la tosse in modo naturale o sciogliere il catarro, disinfettando le vie respiratorie, preparare i suffumigi con essenza di elemi. Si consiglia di disperdere 5-7 gocce di essenza in un cucchiaino di alcol per alimenti: la miscela va poi versata in una bacinella con acqua bollente. Coprire il capo con un panno di cotone e respirare profondamente i vapori per 5 minuti. Ripetere per un paio di volte al giorno, al bisogno. A piacere, mescolare l'essenza di elemi con gli oli essenziali di Lavanda, Salvia, Citronella, Incenso e Mirra.

Controindicazioni

L'olio essenziale di elemi viene considerato sicuro, non sensibilizzante e atossico. Trattandosi di un olio essenziale, va comunque utilizzato con moderazione, rispettando le dosi consigliate. Usare con prudenza durante gravidanza e allattamento.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

10,50 +3,00 Sped. Totale 13,50€

FLORA Srl Elemi Olio Ess 10ml

10,50 +3,00 Sped. Totale 13,50€

FLORA Srl Elemi Olio Ess 10ml

17,91 +6,90 Sped. Totale 24,81€

Union health srl Nopid Kit 5flaconi 10m Con Shampoo E Pettine

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

1,00 +5,99 Sped. Totale 6,99€

NASOTERAPIA DI HP ITALIA BASTONCINI 20CM IN RATTAN PER DIFFUSORI

Dai un voto a

Votazione Media 3.9 / 5. Conteggio Voti 7.

Monografie Oli Essenziali

- Migliori Offerte

11,00Essenthya Olio Essenziale Elemi - 10olio essenziale elemi
12,84ERBORISTERIA MAGENTINA Srl Erboristeria Magentinaolio essenziale elemi
16,00HELAN Lozione Dopobarba rinfrescante - Lineaolio essenziale elemi
8,93Flora primavera life Olio essenziale elemi 10olio essenziale elemi
×