Aloe Vera 2019 | Fa Bene? Fa Male? | Proprietà e Studi Anti-Bufala

In questo articolo esaminiamo le proprietà salutistiche dell'Aloe Vera, analizzando i diversi prodotti ottenuti dalla pianta, i loro principi attivi e i relativi utilizzi. Con studi scientifici e informazioni su effetti collaterali e controindicazioni

Aloe Vera 2019 | Fa Bene? Fa Male? | Proprietà e Studi Anti-Bufala

Che Cos'è

L'Aloe vera è una pianta grassa originaria dell'Africa centrale, ma oggi coltivata in climi tropicali e sub-tropicali di tutto il mondo.

L'aloe vera è caratterizzata da foglie verdi, carnose, succulente e dal margine seghettato.

Da queste foglie è possibile ottenere due tipi di estratti:

  • il succo condensato di aloe vera: vanta proprietà lassative e si ottiene per incisione degli strati esterni delle foglie, a cui segue l'essiccamento dell'essudato raccolto;
  • il gel di aloe vera: vanta proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, emollienti e lenitive, contiene circa il 98% di acqua e si ottiene dalla spremitura della "polpa" delle foglie basali.

Nel linguaggio comune, il gel di aloe vera viene spesso chiamato impropriamente succo di aloe, in virtù del suo aspetto liquido e gelatinoso.

Tuttavia, il vero succo (condensato) di aloe è una massa solida, di consistenza vetrosa e colore variabile dal giallo-verde al nero; non si trova come tale in commercio, ma è presente a bassi dosaggi (100-200mg/die) nella formulazione di alcuni integratori lassativi.

Aloe Vera - Succo e Gel

10,45 +5,90 Sped. Totale 16,35€

ZUCCARI SRL Zuccari Linea aloevera2 Aloe Vera Puro Succo Doppia Concentrazione 1000 ml £

A Cosa Serve

Gli estratti ottenuti da piante del genere Aloe sono utilizzati da millenni come rimedi naturali, per le loro proprietà emollienti, cicatrizzanti, idratanti e lenitive (per uso prevalentemente esterno) e per le loro proprietà purganti (per uso interno).

A tale scopo è utile effettuare la già citata distinzione tra:

  • succo di aloe vera concentrato (o condensato) o essudato, che si ottiene dalle cellule sottostanti lo strato esterno, più spesso, delle foglie;
  • gel di aloe: che si ottiene per spremitura della "polpa", la parte bianca interna alle foglie.

Impieghi del Succo di Aloe Vera

Il succo di Aloe Vera (inteso come succo condensato, talvolta indicato come "essudato") si ottiene per incisione superficiale delle foglie e per successiva concentrazione tramite ebollizione.

Una volta essiccato, il succo di aloe si presenta sottoforma di masse solide, vetrose, di colore bruno scuro o dai riflessi giallo-verdastri a seconda della specie.

Il succo concentrato di aloe contiene numerosi principi attivi a struttura antrachinonica, antronica e cromonica, tra i quali il più importante e conosciuto è sicuramente l'antrone aloina (talvolta chiamata barbaloina o socotrina).

L'aloina possiede una drastica azione lassativa (attività purgante).

Per questo motivo, il succo concentrato di Aloe vera (o di altre piante del genere Aloe, come Aloe Ferox) trova impiego all'interno di integratori e farmaci da banco ad azione lassativa, ad esempio:

I composti antrachinonici del succo di aloe sono attualmente allo studio per meglio definirne le potenziali attività antitumorali, potendo indurre l'apoptosi selettiva di cellule cancerogene, ma anche il rischio che essi stessi possano aumentare il rischio di tumore al colon.

Inoltre, a concentrazioni modeste, gli antrachinoni del succo di aloe espletano un'azione stomachica ed eupeptica, che può esseree sfruttata nella preparazione di bevande digestive.

10,15 +6,00 Sped. Totale 16,15€

ESI Fermental Max 12 Mini Drink

Impieghi del Gel di Aloe

Dalla spremitura delle parti interne delle foglie basali e carnose dell'Aloe vera fuoriesce un gel chiaro, che si presenta come un succo acquoso (per questo spesso impropriamente indicato come succo di aloe) leggermente gelatinoso.

Uso Esterno del gel di Aloe

Per uso esterno, il gel di aloe ha proprietà:

  • antinfiammatorie,
  • cicatrizzanti
  • rigeneranti dell'epitelio.

Nel gel di aloe vera sono contenuti amminoacidi, acidi organici, vitamine, sali minerali, polisaccaridi (zuccheri complessi, principalmente acemannano e aloctina A) e steroli.

Il contenuto in antrachinoni è modesto, variabile in base alle tecniche di lavorazione adottate.

Il contenuto in mucillagini e polisaccaridi rende ragione dell'impiego prevalente dell'aloe gel, che è quello per uso esterno (applicato sulla pelle) come idratante, emolliente e lenitivo contro:

  • scottature solari;
  • irritazioni e arrossamenti cutanei dovuti al freddo e al vento;
  • ustioni termiche;
  • ustioni da radiazioni ionizzanti;
  • irritazioni cutanee e manifestazioni comportanti rossore e bruciore (radioterapia, peeling chimici, laserterapia, piccole abrasioni);
  • arrossamenti conseguenti a tatuaggi, rasatura e trattamenti estetici;
  • punture di insetti.

Per queste caratteristiche, il gel di aloe vera è un ingrediente comune in lozioni solari, prodotti doposole, unguenti antidolorifici, creme cicatrizzanti e prodotti per l'igiene orale.

Uso Interno del gel di Aloe

Oggi, esistono numerosi prodotti a base di gel di aloe indicati per l'assunzione orale.

A questi prodotti viene attribuita un'azione di tipo essenzialmente immunostimolante, antinfiammatoria e riparatrice dei tessuti.

Il gel di aloe è quindi comunemente presente in integratori alimentari e dispositivi medici contro:

  • disturbi correlati al reflusso gastroesofageo (si veda ad es. il prodotto faringel);
  • prodotti contro i disturbi associati alla sindrome del colon irritabile (si veda ad es. il prodotto colilen IBS);
  • afte orali e stomatiti (si veda ad es. il prodotto alovex gel).

Aloina nel Gel di Aloe Vera

I gel di aloe, i succhi liquidi per via orale e tutte le altre preparazioni commerciali che sono preparate a partire dal gel, non dovrebbero contenere derivati antrachinonici.

Una concentrazione significativa di queste sostanze andrebbe infatti a indurre il manifestarsi dell'indesiderato effetto collaterale lassativo. Si consideri a tal proposito che già dosi di 10-30 mg di aloina al giorno sono sufficienti per promuovere un effetto lassativo.

Questo spiacevole effetto collaterale, oltre ad essere indesiderato, può risultare particolarmente dannoso per chi soffre di patologie irritative o infiammatorie a carico dell'apparato gastro-intestinale (che talvolta si prefiggono di trattare con gli stessi preparati a base di Aloe gel).

L'altro grave rischio è quello di incorrere in eventuali danni legati alla potenziale attività non solo anticancerogena (effetto positivo), ma anche mutagena (effetto fortemente negativo) dell'aloina.

Tutto ciò spinge molte aziende produttrici a dichiarare in etichetta l'assenza o il basso contenuto di aloina nei loro prodotti a base di aloe gel.

Aloe Vera e Salute

Proprietà Pubblicizzate

Negli ultimi anni, il consumo di prodotti a base di aloe per scopi fitoterapici o cosmetici si è enormemente diffuso.

Le presunte proprietà medicinali dell'aloe vera sono infatti state oggetto di pressanti campagne pubblicitarie, che l'hanno dipinta come una sorta di "miracoloso rimedio panacea per tutti i mali".

A questo richiamo commerciale hanno "abboccato" anche numerosi siti web di informazione, che diffondono le presunte proprietà dell'aloe vera senza verificarne la fondatezza scientifica.

A tal proposito, si è attinto soprattutto alle tradizioni d'uso popolare, dal momento che la letteratura scientifica è inconclusiva per la maggior parte delle proprietà pubblicizzate.

Medicina popolare

Celebrata dagli egiziani come pianta dell'immortalità e dai medici greci come panacea universale, l'aloe vera ha una lunga storia di uso medico tradizionale.

Le indicazioni relative all'utilizzo popolare e tradizionale dell'aloe gel comprendono il trattamento di acne, emorroidi, psoriasi, anemia, glaucoma, ulcera peptica, tubercolosi, cecità, dermatite seborroica, infezioni fungine.

Mentre le proprietà oggigiorno maggiormente pubblicizzate sono quelle:

  • antitumorali e citostatiche,
  • antidiabetiche,
  • gastroprotettive e antiulcera,
  • antiossidanti,
  • immunomodulatrici,
  • antinfiammatorie,
  • prebiotiche,
  • antibatteriche e antivirali,
  • ipoglicemizzanti (antidiabetiche).

Cosa dicono gli studi

Numerose sono le discrepanze presenti in letteratura, che non permettono di avvallare pienamente le proprietà tanto pubblicizzate dell'aloe vera. Questo anche in funzione della variabilità degli estratti disponibili in commercio, che non permettono un'adeguata standardizzazione fitochimica dei prodotti.

Vediamo quindi una breve panoramica degli studi più interessanti presenti in letteratura

Aloe vera e reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è un disturbo digestivo che spesso provoca bruciore di stomaco, con risalita dei succhi acidi nell'esofago.

  • Una revisione (Herbs for gastroesophageal reflux disease, Alternative and Complementary Therapies, 2010 Yarnell) suggeriva che consumare da 28 a 85 grammi di gel di aloe durante i pasti può ridurre la gravità della malattia da reflusso gastroesofageo. Può anche facilitare la guarigione dei tessuti danneggiati dall'acido gastrico.
  • Anche questo studio 1 conclude che lo sciroppo di aloe vera può rappresentare un trattamento sicuro ed efficace per ridurre i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo.

Aloe vera e Igiene Orale

  • In uno studio del 2014 2 pubblicato sull'Etiopia Journal of Health Sciences, i ricercatori hanno notato che l'estratto di aloe vera è un'alternativa sicura ed efficace ai risciacqui orali a base di sostanze chimiche, in particolare alla clorexidina, per ridurre la placca dentale.
  • Questa recente revisione scientifica 3 conclude che le prove disponibili rimangono inconcludenti ma suggeriscono che il collutorio a base di aloe vera è paragonabile alla clorexidina nel ridurre l'infiammazione gengivale, pur risultando inferiore alla clorexidina nel ridurre la placca.
    Questi risultati sono preliminari e sono altamente raccomandati studi di alta qualità con campioni di dimensioni adeguate
  • L'efficacia dei risciacqui orali con prodotti a base di aloe gel è stata testata anche in pazienti con lichen planus orale, fibrosi orale sottomucosa, sindrome della bocca urente, mucosite indotta da radiazioni, stomatite da protesi associata a candida, pazienti xerostomici (con scarsa salivazione) e stomatite aftosa.
    La maggior parte degli studi ha mostrato risultati statisticamente significativi che dimostrano l'efficacia dell'Aloe vera nel trattamento delle malattie orali.
    Tuttavia, anche se ci sono risultati promettenti, in futuro sono necessari studi clinici più controllati per dimostrare l'efficacia dell'Aloe vera per la gestione delle malattie orali 5.
  • Uno studio 6 ha scoperto che un gel di Aloe usato come sciacquo orale è utile nel trattamento della mucosite attinica in pazienti con carcinomi della testa e del collo.
  • Tuttavia, un precedente studio clinico controllato ha indagato i potenziali benefici del gel di Aloe nel ridurre la mucosite associata alla radioterapia in pazienti con carcinomi della testa e del collo.
    Lo studio conclude dicendo che il gel di Aloe assunto per via orale NON ha determinato miglioramenti significativi in pazienti con mucosite conseguente a terapia radiante 7.

5,80 +4,99 Sped. Totale 10,79€

RECORDATI SPA Alovex protezione attiva collutorio 120ml

Aloe vera e Diabete

  • Secondo questo studio 8, assumere due cucchiai di succo di aloe vera al giorno, per almeno due settimane, può causare un calo dei livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2.
    Nello studio, sono scesi anche i livelli di trigliceridi, mentre quelli di colesterolo sono rimasti stabili.
  • Questa revisione scientifica 9 conclude che l'evidenza attuale suggerisce alcuni potenziali benefici dell'Aloe vera nel migliorare il controllo glicemico nei prediabete e nel diabete di tipo 2.
    Tuttavia, considerati i limiti delle prove disponibili e l'elevata eterogeneità nei risultati degli studi, si rendono necessari studi controllati randomizzati di alta qualità che utilizzano preparazioni standardizzate per quantificare gli effetti benefici dell'Aloe vera sul controllo glicemico
  • Anche questa revisione scientifica 9a conclude che le prove degli studi controllo randomizzati (RCT) hanno dimostrato che l'aloe vera può ridurre efficacemente i livelli di glicemia a digiuno, emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo totale e LDL, e aumentare i livelli di HDL-C nei pazienti prediabetici e diabetici non trattati precocemente.
    Tuttavia, considerato il il numero limitato e la scarsa qualità degli RCT inclusi nella meta-analisi, questi risultati non sono conclusivi. È quindi necessario un RCT su larga scala e ben progettato per affrontare ulteriormente questo problema.

Aloe vera e Cancro

Studi preliminari (in vitro) evidenziano come alcune sostanze antrachinoniche (abbondanti nel succo di aloe, meno nel gel) siano attive contro alcune linee tumorali:

  • inducendo l'apoptosi (morte) selettiva delle cellule cancerogene 10, 11; tuttavia, al contempo queste sostanze potrebbero possedere anche una potenziale attività mutagena 11, risultando un potenziale cancerogeno per l'uomo 13, soprattutto a livello dell'intestino crasso 14;
  • il gel di aloe potrebbe invece agire in chiave antitumorale aumentando l'efficacia del sistema immunitario nel combattere le cellule cancerogene (attività attribuita principalmente all'acemannano, che in modelli sperimentali è in grado di stimolare la produzione di molecole chiamate citochine) 15.
  • In questo studio 16 condotto presso l'Università di Napoli, una crema a base di aloe vera si è dimostrata utile - al pari delle altre creme testate - nella protezione della pelle delle pazienti affette da cancro al seno sottoposte a radioterapia
  • Questa recente revisione 17 conclude che vi sono prove contraddittorie relative all'efficacia dell'uso di aloe vera nella prevenzione e nel trattamento degli effetti avversi indotti dalle radiazioni (radioterapia antitumorale).
  • Non esistono al momento prove scientifiche solide per raccomandare l'utilizzo del gel di aloe per via interna nella prevenzione o nel trattamento dei tumori.

Altri Studi

  • Una recensione Cochrane 18 ha esaminato il potenziale terapeutico dell'aloe vera per prevenire e curare la flebite da infusione (un'infiammazione acuta dolorosa della vena, associata all'uso di cannule).
    Nonostante diversi studi inclusi nella revisione dimostrino i potenziali benefici dell'aloe vera rispetto ai trattamenti convenzionali, nel complesso, i dati sono stati inconcludenti, con molti studi esclusi a causa della progettazione scadente o delle piccole dimensioni del campione.
  • Secondo questo studio 19, l'aloe vera migliora l'apprendimento e la memoria, e allevia anche la depressione nei topi.
  • Secondo questa revisione 20 l'aloe vera è efficace e sicura per il trattamento di pazienti con sindrome dell'intestino irritabile (IBS) rispetto al placebo.
  • Secondo questo studio 21, un gel a base di aloe vera e piantaggine, ha ridotto significativamente (verso controllo) la superficie dell'ulcera (P = 0,039), ma non la profondità (P = 0,263). Durante lo studio non è stato osservato alcun effetto collaterale nel gruppo trattato con il gel fitoterapico.
    Risultati positivi in quest'ambito erano stati in precedenza raccolti anche da questo studio 22.
  • Questa revisione 23 ha esaminato l'effetto dell'aloe vera sulla guarigione delle ferite cutanee concludendo che, sebbene l'aloe vera migliori la guarigione delle ferite al pari di altre procedure, sia clinicamente che sperimentalmente, sono necessari ulteriori studi per approvare i risultati.

10,45 +5,90 Sped. Totale 16,35€

ZUCCARI SRL Zuccari Linea aloevera2 Aloe Vera Puro Succo Doppia Concentrazione 1000 ml £

Modo d'uso

Si raccomanda di assumere i prodotti a base di aloe vera secondo le indicazioni del produttore riportate in etichetta o nel foglio illustrativo, salvo diverso parere medico.

In genere, a titolo puramente indicativo:

  • i prodotti a base di aloe gel vengono assunti in dosaggi da 25 a 100 grammi al giorno (1-2 cucchiai, 2- 3 volte al giorno); il gel di aloe vera può essere usato anche per lunghi periodi di tempo, ma per il trattamento prolungato sarebbe comunque opportuno consultare il medico;
  • i prodotti a base di succo di aloe concentrato lo contengono in dosi variabili da 100 a 200 mg per dose giornaliera; per questi prodotti, è importante evitare di superare le dosi di assunzione consigliate e trattamenti eccessivamente prolungati (superiori agli 8-10 giorni).

Avvertenze

  • Gli integratori a base di aloe vera non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita.
  • Prima di considerare l'impiego di un integratore contro la stitichezza a base di aloe succo, sarebbe opportuno compiere ogni ragionevole sforzo per cercare di regolarizzare la funzionalità intestinale adottando una dieta sana e uno stile di vita equilibrato. Consultare il medico.
  • I prodotti a base di succo concentrato di aloe vera andrebbero assunti almeno due ore prima o due ore dopo l'assunzione di farmaci.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • Si consiglia di rivolgersi al medico se la stipsi non migliora o peggiora dopo alcuni giorni di trattamento. In ogni caso, evitare l'uso di lassativi a base di succo di aloe concentrato per un periodo superiore a 8-10 giorni. Il gel, invece, può essere usato anche per lunghi periodi di tempo.
  • L'assunzione di prodotti a base di aloe vera in presenza di situazioni particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente l'anamnesi del proprio paziente, saprà dare i migliori consigli.

Controindicazioni

Non esistono controindicazioni all'uso di prodotti a base di aloe vera in soggetti adulti in buono stato di salute, salvo la presenza di reazioni di ipersensibilità individuale ai suoi componenti.

I prodotti per uso interno sono da considerarsi generalmente controindicati in gravidanza, nel bambino al di sotto dei 12 anni di età, e in allattamento.

Gli integratori lassativi a base di aloe vera sono generalmente controindicati in caso di:

  • occlusione intestinale
  • sindrome da fecaloma
  • dolori addominali acuti
  • nausea
  • vomito
  • grave disidratazione
  • diverticolite
  • emorroidi
  • gravi patologie a carico dell'apparato digerente, come ad esempio malattie infiammatorie del colon (ad esempio morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa).

Una ulteriore precauzione d'uso (per l'effetto irritante che certe sostanze possono provocare sulle pareti intestinali) va consigliata a chi è affetto da problemi intestinali; questo vale anche per l'uso di aloe gel, dato che molti prodotti presenti sul mercato non sono totalmente privi di aloina.

Prudenza anche per i diabetici che intendono utilizzare prodotti a base di aloe vera gel, a causa della potenziale azione ipoglicemizzante che potrebbe richiedere un aggiustamento farmacologico.

L'uso prolungato di lassativi a base di Aloe vera succo concentrato può provocare ipokaliemia e melanosi del colon, per cui è necessario porre particolare attenzione in pazienti in trattamento con digossina o glicosidi cardioattivi, diuretici tiazidici, liquirizia o cortisonici, che possono aggravare la perdita di potassio.

Effetti Collaterali

  • In soggetti sensibili, l'assunzione di prodotti a base di aloe vera non adeguatamente privi di aloina può dare origine a disturbi gastrointestinali (crampi addominali, mal di stomaco, dolore al colon, diarrea).
  • Se compaiono sintomi di una reazione allergica, come rash cutanei, con nausea e vomito, contattare il medico.
  • Seppur raramente, l'uso di Aloe Gel per uso esterno, specialmente per periodi di tempo prolungati, può causare sensibilizzazione, con rossore, calore e gonfiore nelle aree di applicazione, in individui sensibili.
  • L'uso prolungato o il sovradosaggio di lassativi a base di aloe vera possono causare nausea, diarrea con eccessiva perdita di elettroliti, specialmente potassio, e potrebbero aumentare il rischio di cancro al colon (effetto potenziale emerso nei ratti, ancora da chiarire nell'uomo).

Prezzo e Offerte

Prezzo Aloe Vera - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te

10,45 +7,00 Sped. Totale 17,45€

ZUCCARI Srl ALOEVERA2 SUCCO PURO D'ALOE A DOPPIA CONCENTRAZIONE

11,00 +5,00 Sped. Totale 16,00€

EQUILIBRA Srl ALOE VERA EXTRA 1000 ML

10,40 +3,00 Sped. Totale 13,40€

LABORATORIO SODINI Srl Aloe Tamarindo Compex Sod70cps

10,15 +6,00 Sped. Totale 16,15€

ESI Fermental Max 12 Mini Drink

10,45 +5,90 Sped. Totale 16,35€

ZUCCARI SRL Zuccari Linea aloevera2 Aloe Vera Puro Succo Doppia Concentrazione 1000 ml £

Dai un voto a

Votazione Media 3.0 / 5. Conteggio Voti 7.

- Migliori Offerte

5,19Zuccari Aloevera Gel Primitivo D'Aloe, 150Aloe Vera
10,49ZUCCARI Srl Zuccari Aloevera2 Succo Puro D'Aloe AAloe Vera
6,68ESI SpA ALOE VERA SUCCO MAX FORZAAloe Vera
18,90Tropical Original aloe vera zero confezione da 12Aloe Vera
×