Aglio in Erboristeria: Proprietà, Principi Attivi e Benefici. Fa Male?

Aglio in Erboristeria: Proprietà, Principi Attivi e Benefici. Fa Male?

Generalità

Oltre che per il suo utilizzo culinario,  l'aglio è conosciuto per le sue proprietà medicinali, utili nel trattamento e nella prevenzione della pressione alta, dell'aterosclerosi e del colesterolo alto. Esercita inoltre un'interessante attività antibatterica e antimicotica (combatte molti batteri e funghi).

Nome scientifico

Allium sativum L.

Famiglia

Amaryllidaceae (in passato Liliacee).

Parte utilizzata in Erboristeria

Le parti dell'aglio impiegate a scopo medicinale sono il bulbo fresco intero, il bulbo essiccato e l'olio di aglio.

Origine

Con grande probabilità, l'aglio è originario delle steppe dell'Asia centrale.

Descrizione botanica

L'aglio è una pianta erbacea di altezza compresa fra i 30 cm e gli 80 cm, con 6-12 foglie allungate a nervature parallele. Le foglie sono disposte alla base del gambo.
La parte ipogea della pianta è costituita principalmente dal bulbo, che è rivestito da un involucro di colore rossiccio. Il bulbo, a sua volta, è costituito da numerosi bulbi più piccoli, gli spicchi.

Principi Attivi

  • Alline (alchil cisteina solfossidi): in particolare allialiina, propenil alliina e metilalliina.  I più noti e importanti principi attivi contenuti nell'aglio fresco sono l'allina e l'allicina; quest'ultima deriva dall'allina per azione dell'enzima allinasi, liberato dal taglio del bulbo.
  • Vitamine A, B e C
  • Principi attivi ad attività antibiotica
  • Polisaccaridi (fructosani)

Proprietà

Fitoterapia

Nella moderna fitoterapia l'aglio viene utilizzato con successo per combattere il colesterolo alto, l'arteriosclerosi e l'ipertensione (pressione alta). Queste applicazioni medicinali sono state confermate da diversi studi clinici.
Evidenze preliminari in vitro attribuiscono all'aglio un potenziale ruolo antiossidante (aumenta le concentrazioni intracellulari di glutatione) e immunostimolante (aumenta l'attività delle cellule Natural Killer, migliorando l'efficacia del sistema immunitario).

Medicina Popolare

Nella medicina popolare, l'aglio è utilizzato internamente contro infiammazioni dell'apparato respiratorio, pertosse e bronchiti. Si utilizza inoltre come rimedio contro i disturbi gastrointestinali con crampi addominali e influenza. Altre applicazioni vedono l'aglio protagonista contro dolori mestruali, nel trattamento del diabete e come tonico contro diverse malattie e disturbi.
Esternamente, l'aglio è stato utilizzato contro calli, verruche, otiti, dolori muscolari, nevralgie, artriti e sciatica.
NB: le applicazioni dell'aglio nella medicina popolare non sono state confermate da verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico, o non le hanno superate. Potrebbero, pertanto, risultare inefficaci o addirittura dannose.

Effetti Collaterali

L'aglio, alle dosi comunemente impiegate, non induce grandi effetti collaterali. Tuttavia, l'uso continuato può causare problemi di alitosi e cattivo odore della pelle.
Inoltre, l'aglio può causare effetti collaterali di tipo gastrointestinale, fra cui dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e gastriti.
Se applicato sulla cute per tempi lunghi, l'aglio fresco può provocare ustioni.
Infine, l'aglio può scatenare reazioni allergiche in soggetti a esso sensibili.

Gravidanza e allattamento

L'aglio non dev'essere utilizzato durante l'allattamento, poiché può conferire al latte materno un sapore sgradevole per il bambino.

Sebbene dagli studi di tossicità non siano emersi effetti negativi per la salute del feto, a scopo cautelativo si sconsiglia l'utilizzo di aglio in gravidanza.

Interazioni farmacologiche

L'aglio può interferire con l'attività di vari farmaci, fra cui:

  • Anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici. L'aglio può aumentare il rischio d'insorgenza di emorragie se somministrato in concomitanza a questi farmaci;
  • Saquinavir (Invirase®) un farmaco antivirale impiegato nel trattamento dell'AIDS. L'aglio è in grado di ridurre significativamente le concentrazioni plasmatiche di questo antivirale; di conseguenza, ne diminuisce l'efficacia terapeutica.

19,99 Spedizione PRIME Totale 19,99€

Senza Glutine Compresse Integratori Ad Alta Potenza Aglio Nero Inodore Equivalente A 2000 Mg Di Bulbi Di Aglio Fresco! Integratore Alimentare Idoneo Per Vegetariani E Vegani.

7,70 Spedizione PRIME Totale 7,70€

Biovita 48865 Aglio Inodore, Integratore Alimentare, 100 capsule

19,40 Spedizione PRIME Totale 19,40€

AGLIO NERO Vegavero® | INODORE e digeribile | 120 capsule | Registrato presso il Ministero della Salute | Vegan

3,97 Totale 3,97€

Super Strength Aglio 6000mg - 120 capsule senza odore

Articoli nella Categoria Aglio in Erboristeria: Proprietà, Principi Attivi e Benefici. Fa Male?

Suggeriti per Te

×