Chitosano - Proprietà e Uso per Dimagrire
In questo articolo parliamo del chitosano, una sostanza particolarmente utilizzata nella nutraceutica moderna per le proprietà ipocolesterolemizzanti, ipoglicemizzanti e dimagranti.

Generalità
Il chitosano è un polimero, costituito da numerosissime unità di glucosamina, estratto a partire dai gusci di crostacei come gamberetti, granchi e aragoste.
Le sue particolari proprietà chimico-fisiche, rendono il chitosano un rimedio utilizzato con successo nel trattamento delle dislipidemie e del sovrappeso. Tali attività deriverebbero dalla capacità del chitosano di raggiungere tal quale l'ambiente duodenale, esercitando un'azione chelante nei confronti dei principali macronutrienti e in particolare dei lipidi e dei carboidrati.
Indicazioni
Perché si usa il chitosano? A cosa serve?
Il chitosano, proprio in virtù delle suddette proprietà biologiche, è utilizzato in diversi ambiti clinici.
Più precisamente, il chitosano trova largo impiego:
- Nel trattamento dell'ipercolesterolemia e dell'ipertrigliceridemia;
- Nel trattamento del sovrappeso;
- Nel trattamento, per applicazione topica, delle patologie parodontali e delle ustioni.
Proprietà ed Efficacia
Quali benefici ha dimostrato il chitosano, nel dimagrimento, nel corso degli studi?
L'efficacia del chitosano nel controllo del peso corporeo sembra per lo più correlata alla sua azione meccanica.
In diversi studi, l'associazione del chitosano a un dieta ipocalorica ha garantito una perdita di peso maggiore rispetto alla sola dieta.
Un recentissimo trial clinico avrebbe dimostrato, infatti, come l'uso del chitosano in 96 soggetti obesi per circa 90 giorni risulti efficace nel:
- Migliorare il calo ponderale rispetto al placebo di circa 3 kg;
- Migliorare la composizione corporea e le misure antropometriche;
- Migliorare parametri metabolici come l'emoglobina glicata;
- Migliorare la qualità di vita, misurata attraverso specifici questionari.Nutr J. 2016 Jan 8;15:3 Single-blind, placebo controlled randomised clinical study of chitosan for body weight reduction. Trivedi VR1, Satia MC2, Deschamps A3, Maquet V4, Shah RB5, Zinzuwadia PH6, Trivedi JV7.
Il principale vantaggio derivante dall'utilizzo di chitosano risulterebbe legato alla capacità di ridurre l'assorbimento intestinale di lipidi e ritardare quello glucidico, permettendo così un netto miglioramento dei parametri metabolici.
Il migliorato profilo glicemico eviterebbe l'insorgenza di picchi insulinici, tra l'altro corresponsabili dell'incremento ponderale, in particolare dell'aumento della massa grassa.
Am J Health Syst Pharm. 2003 Jul 1; Chitosan for weight loss and cholesterol management. Shields KM1, Smock N, McQueen CE, Bryant PJ. Antidiabetic effect of chitosan oligosaccharide (GO2KA1) is mediated via inhibition of intestinal alpha-glucosidase and glucose transporters and PPARγ expression. Yu SY, Kwon YI, Lee C, Apostolidis E, Kim YC. Biofactors. 2017 Jan 2;43(1):90-99 Chitosan supplementation and fat absorption in men and women. Gades MD, Stern JS. J Am Diet Assoc. 2005 Jan;105(1):72-7Dosi e Modo d'uso
Come usare il chitosano
Le diverse evidenze sperimentali e alcuni trials clinici supportano l'utilizzo del chitosano, a fini metabolici, nelle dosi di 1.000 - 1.300 mg prima di ogni pasto, da assumere con un bicchiere di acqua.
Effetti Collaterali
L'uso del chitosano si è generalmente rivelato sicuro e ben tollerato.
Le uniche reazioni avverse lamentate, tutte transitorie e di modesta rilevanza clinica, sono state quelle a carico dell'apparato gastro-intestinale.
Gonfiore addominale, dispepsia, diarrea e stipsi sono stati gli effetti collaterali più frequentemente descritti.
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato il chitosano
L'uso del chitosano è controindicato in caso di ipersensibilità ai crostacei.
Interazioni Farmacologiche
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto del chitosano?
Il chitosano potrebbe ridurre l'assorbimento intestinale e la conseguente biodisponibilità di principi attivi assunti contestualmente.
Alcuni studi, inoltre, sembrerebbero confermare l'ipotesi secondo la quale il chitosano aumenterebbe l'effetto anticoagulante del Warfarin, inducendo pertanto un incremento del rischio emorragico.
Precauzioni per l'uso
Cosa serve sapere prima di assumere il chitosano?
L'uso di integratori di chitosano dovrebbe necessariamente essere supervisionato dal proprio medico, soprattutto in presenza di patologie o eventuali terapie farmacologiche.
Consigli per l'Acquisto
Vendita Online Chitosano
10,50€ +5,90 Sped. Totale 16,40€
10,50€ +5,90 Sped. Totale 16,40€
10,50€ +5,90 Sped. Totale 16,40€
Dai un voto a Chitosano
Chitosano - Migliori Offerte
9,11€ | Esi Chitosano Forte - 60 | ![]() |
9,97€ | Chemist's research srl CHITOSANO 1200 EXTRA | ![]() |
5,35€ | EQUILIBRA chitosano 1000 40 capsule - Integratore | ![]() |
8,85€ | DOC GENERICI SRL TEGRADOC 30CPR | ![]() |