Integratori Anti-Rughe

Collagene, Acido Ialuronico, Vitamine ed Estratti Antiossidanti: sono questi i principi attivi più usati negli integratori antirughe. Scopriamo insieme limiti ed efficacia e i migliori integratori antirughe presenti sul mercato

Integratori Anti-Rughe

Generalità

Se la nostra pelle comincia a mostrare i primi segni dell'invecchiamento, è tempo di correre ai ripari con prodotti cosmetici anti-age nutrienti e reidratanti per tentare di ridurre gli effetti di questo processo.
Come noto, anche l'alimentazione è un fattore che influenza fortemente il benessere della persona e della pelle. In particolare, adottare un regime dietetico completo e vario e condurre uno stile di vita sano (dicendo addio, ad esempio, a cattive abitudini come sigarette, alcol e zuccheri in eccesso) sono le soluzioni migliori per contrastare i processi metabolici e le sostanze coinvolte nell'invecchiamento cutaneo.
Tuttavia, in certi periodi - a causa di stress, stanchezza o cambi di stagione - è possibile ricorrere a specifici integratori anti-age per completare l'apporto delle sostanze importanti per mantenere bella e giovane la pelle e carenti nell'alimentazione.
I loro principi attivi - solo per citarne alcuni: resveratrolo, vitamina C, vitamina B2 e zinco -migliorano l'idratazione, aiutano a preservare la giovinezza e stimolano la produzione di collagene, aumentando l'elasticità della cute e contrastando la formazione di inestetismi, come le rughe.

Come “nutrire” la pelle

La “battaglia” per contrastare le rughe inizia da una corretta alimentazione: è ormai noto, infatti, come una dieta equilibrata influisca sul nostro aspetto esteriore.
Per rendere più evidenti e duraturi i risultati dei trattamenti cosmetici e dermatologici contro l'invecchiamento è utile integrare l'alimentazione con vitamine, minerali, proteine, acidi grassi essenziali (omega 3, 6 e 9) ed antiossidanti. Questi prodotti vanno sempre assunti sotto consiglio del medico, a cicli da ripetere durante tutto l'anno.

Strategie anti-age per pelli mature

Per completare l'apporto delle sostanze importanti per la salute e carenti nell'alimentazione quotidiana è possibile ricorrere ad integratori anti-age, preziosi alleati per la cura della pelle e del corpo. Questi sono formulati appositamente per aiutare l'organismo a combattere i radicali liberi ed a migliorare la longevità cellulare. Essi mirano, inoltre, a promuovere la sintesi di collagene e di elastina, in modo tale da rendere l'aspetto della pelle più liscio e levigato.

Integratori anti-rughe: cosa contengono

Gli integratori per pelli mature si avvalgono del principio attivo di particolari sostanze presenti in natura e funzionali al mantenimento della giovinezza.

  • Antiossidanti contro i radicali liberi. Sostanze come il resveratrolo o le antocianine hanno effetti antiossidanti, quindi contrastano l'azione dei radicali liberi, riducendone la reattività e generando molecole meno pericolose, facilmente eliminabili dall'organismo. Gli integratori a base di vitamina A, B2, C ed E contribuiscono a rendere la pelle compatta e luminosa, oltre a restituire vitalità al colorito. Altre molecole ad azione antiossidante che possono essere impiegate negli integratori antirughe comprendono carotenoidi, minerali (tra cui selenio, manganese, rame e zinco) e molte altre sostanze (come il coenzima Q10 e l'acido lipoico).
  • Acido ialuronico per l'idratazione. L'acido ialuronico è uno dei principali componenti del tessuto connettivo ed è fondamentale per l'ottimale idratazione cutanea. La sua concentrazione nell'organismo, tende progressivamente a ridursi con l'avanzare dell'età e ciò si traduce in rughe e cedimenti della pelle. Per questo motivo, l'acido ialuronico a diverso peso molecolare viene utilizzato come ingrediente di creme, sieri e gel anti-age.

Oggi, in commercio, si possono trovare anche veri e propri integratori alimentari di acido ialuronico, indicati per compensare dall'interno la perdita di tale elemento ed aiutare la pelle a preservare nel tempo il suo turgore.

  • Collagene per il tono e l'elasticità. Il collagene è una proteina che conferisce tono e resistenza al tessuto epidermico. Questo componente si lega all'acqua ed aumenta l'idratazione della pelle, facendola apparire liscia e vellutata. Il contenuto di collagene comincia a ridursi a partire dai 25-30 anni. Oltre che ricorrere all'uso di prodotti cosmetici che stimolano la produzione endogena di collagene, quindi, è possibile integrare l'alimentazione con supplementi di tale sostanza che contribuiscono a rendere la pelle compatta e luminosa, oltre a restituire vitalità al colorito.
  • Oligoelementi protettivi. Gli oligoelementi sono fondamentali per mantenere lo stato di benessere dell'intero organismo. In particolar modo, lo zinco e il selenio agiscono come protettori delle membrane cellulari, dunque si possono considerare degli anti-age naturali. In commercio, si trovano comunque specifici integratori in capsule e compresse, nel caso in cui la dieta poco varia e squilibrata sia carente di queste preziose sostanze.
  • Acidi grassi anti-age. Tra gli elementi anti-invecchiamento più efficaci si trovano senz'altro gli acidi grassi essenziali (Omega 3 ed Omega 6). Gli integratori alimentari contribuiscono a mantenere la pelle giovane e compatta. Inoltre, contrastano la produzione di radicali liberi e gli stati infiammatori.
  • Bioflavonoidi per il microcircolo. Per un microcircolo efficiente sono fondamentali i bioflavonoidi, anche abbinati alle vitamine ed ai minerali. Infine, nel periodo della menopausa è importante stimolare la vitalità cellulare e ridare tonicità ai tessuti con i fitoestrogeni o gli isoflavoni di soia.

Integratori anti-rughe in farmacia

In commercio, sono disponibili integratori anti-rughe in grado di contrastare l'invecchiamento cutaneo e migliorare l'aspetto delle pelli mature.
Tra queste proposte, vi sono:

  • Imedeen Time Perfection e Prime Renewal: questi due integratori agiscono sui segni di espressione e sulla perdita di tono, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e favorendo la produzione di collagene. Grazie alla loro formulazione, inoltre, mantengono l'idratazione e la morbidezza della cute.
  • Innèov Anti-Age Cellulaire: integratore a base di vitamina C e selenio; contrasta i radicali liberi, proteggendo le cellule dell'epidermide. Inoltre, svolge un'azione ridensificante dall'interno, in quanto stimola la sintesi delle fibre di collagene e promuove il rinnovamento cellulare.
  • X115+Plus - Integratore Antirughe: antirughe specifico per la pelle, con effetto benefico anche su capelli e unghie. Grazie all'azione antiossidante di vitamina C e collagene, migliora l'elasticità cutanea. Diverse recensioni online attribuiscono a questo integratore il primato in termini di efficacia e quantità di principi attivi
Integratore Antirughe
  • Caudalie Vinexpert Integratore Anti-Età: queste capsule, a base di resverastrolo di vite, olio d'uva, oli vergini di borragine ed enotera, offrono alla pelle una protezione dai radicali liberi, una profonda diminuzione delle rughe ed una ridensificazione del derma.
  • Revidox: integratore alimentare a base di estratti di Vite vinifera e Punica granatum, ricchi in polifenoli, che svolgono un'azione antiossidante. Inoltre, contengono selenio, vitamina C, riboflavina (vitamina B2) e zinco che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
  • Oenobiol Femme 45+ Anti-age: prodotto specifico per contrastare il rilassamento cutaneo, infatti contiene carotenoidi, precursori della vitamina A in grado di combattere i radicali liberi. Favorisce, inoltre, la produzione di collagene ed è adatto sia per la pelle del viso che del collo, che risente ancor di più della perdita di tono e di elasticità.

66,80 Totale 66,80€

X115®+Plus | Integratore per la Pelle Antirughe ? COLLAGENE MARINO | 5g Collagene di Pesce Idrolizzato ? ACIDO IALURONICO | Echinacea + Centella + Resveratrolo | ? ANTIOSSIDANTI - Polifenoli + Vitamina C, D, E + Coenzima Q10 + Acido Lipoico | AZIONE ANTIR

Dai un voto a Integratori Anti-Rughe

Votazione Media 4.1 / 5. Conteggio Voti 13.
×