Thirodium - Iodio per la Tiroide: Quando Serve? Fa Male? Opinioni

In questa recensione parliamo dell'Integratore Thirodium (a base di iodio, minerale essenziale per la corretta funzionalità della tiroide) analizzandone ingredienti, efficacia, proprietà, modo d'uso, controindicazioni ed effetti collaterali

Thirodium - Iodio per la Tiroide: Quando Serve? Fa Male? Opinioni

Che Cos'è

Thirodium è un integratore alimentare a base di iodio, minerale di primaria importanza per il corretto funzionamento della ghiandola tiroide.

A sua volta, una tiroide correttamente funzionante è fondamentale per il corretto sviluppo nervoso del feto e neuro-cognitivo del bambino, e più in generale per la salute dell'intero organismo.

Proprio per questo motivo, Thirodium è disponibile nelle versioni:

  • Thirodium 50 mcg: specifico per l'utilizzo in età pediatrica, in capsule molli spremibili per mono-somministrazione al gusto biscotto;
  • Thirodium 100mcg: indicato per gli adulti in caso di carenza lieve-media di iodio
  • Thirodium 225mcg: indicato per gli adulti in caso di marcata carenza di idio

Thirodium aiuta a mantenere il benessere e la funzionalità della tiroide, fornendo lo iodio necessario per una corretta produzione di ormoni tiroidei (T3 e T4).

A Cosa Serve

Sotto controllo medico, Thirodium può quindi essere indicato:

  • durante la gravidanza e l'allattamento
  • in bambini a rischio di carenza iodica
  • nel caso l'alimentazione non fornisca adeguati livelli di iodio*.

* L'apporto principale di iodio avviene attraverso l'assunzione di acqua, di elementi addizionati con iodio (sale iodato) e con una dieta ricca di cibi che lo contengono, come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente azzurro).

10,04 +4,99 Sped. Totale 15,03€

IBSA FARMACEUTICI ITALIA srl Thirodium 225 30cps

Caratteristiche

Thirodium è un integratore alimentare a base di iodio, indicato per riequilibrarne le carenze o gli aumentati fabbisogni.

Lo iodio è un microelemento essenziale, fisiologicamente presente nell'organismo, concentrato soprattutto nella tiroide, che lo utilizza per produrre i suoi due ormoni tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) coinvolti in diversi processi metabolici.

Il compito della tiroide è quello di produrre e sintetizzare due ormoni contenenti iodio, la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3) che, tramite il sangue, raggiungono tutti gli organi influenzandone l'attività: se la quantità di ormoni tiroidei in circolo è sufficiente, la tiroide smette di produrli, per poi ricominciare quando il livello scende al di sotto dei livelli fisiologici.

Lo iodio favorisce inoltre la normale funzione cognitiva e contribuisce alla fisiologica attività tiroidea.

A causa dell'aumentata richiesta di questo microelemento durante la gravidanza e l'allattamento, l'integrazione potrebbe essere di supporto all'alimentazione della gestante per raggiungere livelli sufficienti di iodio.

L'introito iodico giornaliero complessivo (dieta + eventuale integrazione) di iodio durante gravidanza e allattamento dovrebbe essere di circa 250 microgrammi (µg).

L'apporto iodico raccomandato in età fertile è invece di almeno 150 µg/die.

Gravi carenze di iodio in gravidanza aumentano il rischio di aborto e grave ritardo mentale nel bambino (cretinismo), mentre carenze lievi-moderate sembrano associarsi a un maggior rischio di Deficit neuro-cognitivi nella prole, quali ad esempio l'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività).

Specialmente nelle regioni italiane a rischio di iodio-carenza, e per i gravi rischi per il nascituro legati a tali deficit, sarebbe auspicabile assumere integratori contenti iodio il più precocemente possibile dall'inizio della gravidanza o, se possibile, già nell'atto di pianificare una gravidanza.

Per le donne che lo ritenessero necessario, durante la pianificazione di una gravidanza è possibile effettuare un dosaggio della ioduria (livelli di iodio nel sangue), in modo da stabilire l'opportunità di ricorrere o meno a una specifica integrazione.

Thirodium contiene capsule “softgel”. Queste capsule di gelatina molle, facili da deglutire, proteggono il contenuto dall'ossidazione, permettono di ottenere dosaggi accurati e presentano i vantaggi di tempi rapidi di dissoluzione e di assorbimento.

Modo d'uso

Thirodium 100 e Thirodium 225

Adulti: 1 capsula al giorno, salvo diverse indicazioni del proprio Medico.

In ogni caso rivolgersi al Medico per la posologia e la durata dell'integrazione durante il periodo della gravidanza e dell'allattamento.

Thirodium 50

Bambini: 1 capsula al giorno, salvo diverse indicazioni del Pediatra.

Spremere il contenuto di una capsula in un cucchiaio oppure diluirlo in acqua, succhi di frutta, latte, yogurt etc.

Ingredienti

Thirodium 100 e Thirodium 225

Trigliceridi a media catena, Gelatina alimentare, Agente di resistenza: Sorbitolo soluzione (miscela di Sorbitolo e Sorbitani), Addensante: Gliceril beenato, Potassio ioduro su maltodestrine, Emulsionante: Lecitina di girasole, Coloranti: Silicato di potassio e alluminio (E 555), Titanio biossido (E 171)

Thirodium 50

Trigliceridi a media catena, Gelatina alimentare. Agente di resistenza: Glicerolo. Addensante: Gliceril beenato. Emulsionante: Lecitina di girasole. Glicina, Silicato di potassio e di alluminio (E 555), Potassio ioduro su maltodestrine, Aroma biscotto, Colorante: Titanio biossido (E 171).

Avvertenze

  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • Thirodium e gli altri integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
  • Conservare al riparo dalla luce e in luogo fresco e asciutto.
  • La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • Il prodotto va utilizzato nell'ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni

L'assunzione di Thirodium in presenza di situazioni particolari, malattie tiroidee o se si sta seguendo una terapia a base di ormoni tiroidei o di altri farmaci, è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli.

Effetti Collaterali

Un eccesso di iodio (>500-600 mcg/die) può provocare alcune forme di ipertiroidismo, soprattutto se si passa rapidamente da una carenza del minerale a un eccesso dello stesso. per questo motivo, sarebbe sempre opportuno consultare un medico prima dell'assunzione di Thirodium.

Prezzo e Offerte

Prezzo Thirodium - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te

10,04 +4,99 Sped. Totale 15,03€

IBSA FARMACEUTICI ITALIA srl Thirodium 225 30cps

Thirodium 100

10,60 +5,90 Sped. Totale 16,50€

IBSA Thirodium 100mcg integratore alimentare funzione cognitiva e attività tiroidea 30 capsule

11,00 +5,50 Sped. Totale 16,50€

Ibsa farmaceutici italia srl THIRODIUM 100MCG 30 CAPSULE

8,46 +4,89 Sped. Totale 13,35€

IBSA FARMACEUTICI Thirodium 100 mcg 30 capsule molli - integratore a base di iodio
+Mostra Altre Offerte

Thirodium 225

10,12 +5,89 Sped. Totale 16,01€

IBSA FARMACEUTICI ITALIA Srl Thirodium 225 30capsule

10,13 +4,99 Sped. Totale 15,12€

IBSA FARMACEUTICI ITALIA srl Thirodium 225 30cps

10,24 +5,60 Sped. Totale 15,84€

Ibsa farmaceutici italia srl THIRODIUM 225 30CPS
+Mostra Altre Offerte

Thirodium 50

6,59 +3,99 Sped. Totale 10,58€

IBSA THIRODIUM 50MCG 30CPS SPREMIB

7,18 +4,99 Sped. Totale 12,17€

IBSA FARMACEUTICI ITALIA SRL Thirodium 50 mcg Integratore 30 Capsule

7,18 +5,60 Sped. Totale 12,78€

Ibsa farmaceutici italia srl THIRODIUM 50MCG 30CPS SPREMIB
+Mostra Altre Offerte

Opinioni e Recensioni

Totale Punteggio

10/10

2 recensioni

Valutazione Globale

Eccezionale - 10/10 - Media Basata su 2 Recensioni


Eccezionale
2 (100,0%)
Dettaglio Punteggio

Scrivi la Tua Recensione

Se hai già utilizzato Thirodium, puoi esprimere la tua opinione votando il prodotto e scrivendo una breve recensione. Recensioni di carattere pubblicitario, contenenti link o linguaggio inadeguato, saranno eliminate

Valutazione Globale - Soddisfazione complessiva

Efficacia

Rapporto Qualità/Prezzo

Facilità d'Impiego

Effetti Collaterali

×