Ganoderma 2019 | Benefici e Proprietà Reischi - Funziona? Fa Male?

In questo articolo parliamo del Ganoderma lucidum, delle sue Proprietà, dei suoi Principi Attivi e dei Benefici per la Salute. Con Studi scientifici anti-bufala, Dosaggi, Effetti Collaterali e Controindicazioni

Ganoderma 2019 | Benefici e Proprietà Reischi - Funziona? Fa Male?

Che Cos'è

Il Ganoderma lucidum è un fungo medicinale non commestibile, conosciuto anche con i nomi di:

  • Reishi, che può essere tradotto (dal giapponese) in "fungo per la longevità" o "pianta dell'immortalità"
  • Mannetake, che può essere tradotto (dal giapponese) in "fungo dei 10.000 anni"
  • Ling-zhi, che può essere tradotto (dal cinese) in "fungo divino" " o "erba della potenza spirituale".

Questi appellativi sottolineano la straordinaria importanza curativa che il Ganoderma lucidum ha rivestito nella millenaria Medicina Tradizionale Cinese.

Le prime testimonianze di impiego del Ganoderma risalgono al 2000 a.C; questo fungo veniva utilizzato come tonico per la longevità e la salute generale, al punto da essere ritenuto addirittura miracoloso (o divino), per via delle sue innumerevoli proprietà terapeutiche.

Proprietà terapeutiche che in epoche recenti sono state (e continuano a essere) oggetto di studi scientifici, con interessanti conferme sulle potenziali attività immunomodulanti (regolatrici del sistema immunitario), antitumorali e adattogene del Ganoderma.

A Cosa Serve

Moderno protagonista della micoterapia, il ganoderma viene utilizzato e promosso come integratore:

  • per il sostegno delle energie fisiche e mentali, anche nella senescenza;
  • per il sostegno a lungo termine del sistema immunitario;
  • per il potenziale effetto cardioprotettivo e cardiotonico, con diversi potenziali effetti utili per la prevenzione delle malattie cardiovascolari (riduzione dell'aggregazione piastrinica, riduzione dei valori di colesterolo totale e di pressione arteriosa, controllo dei valori glicemici, aumento del colesterolo HDL);
  • per la potenziale utilità come coadiuvante in corso di terapia oncologica;
  • per prevenire la perdita di memoria, per aumentare le facoltà cognitive e per aumentare l'energia vitale;
  • per l'azione antinfiammatoria, dimostrata in vitro e su modelli animali, che - unitamente all'azione immunomoduante - ne suggerisce un potenziale aiuto nella gestione delle malattie allergiche.

A tale scopo, a seconda delle esigenze si utilizzano estratti secchi, acquosi o etanolici del cappello e del gambo del fungo.

Caratteristiche

Cenni Biologici

Il Ganoderma lucidum è un fungo saprofita, appartenente al phylum dei Basidiomiceti e alla famiglia delle Polyporaceae.

Il corpo fruttifero del fungo (la parte che emerge dal terreno) non è commestibile, per il suo sapore amaro e la consistenza coriacea data dall'alto contenuto in chitina.

Alla vista, il cappello si presenta di forma semicircolare, spesso ingobbito, di un colore che può spaziare dal rosso al quasi nero, con un aspetto lucido, da cui deriva il nome scientifico della specie (Ganoderma lucidum), e con un orlo biancastro-giallognolo.

Il gambo è laterale, dello stesso colore del cappello.

Anche la carne, come il cappello, è legnosa e molto coriacea.

Il ganoderma è un fungo molto raro in natura, che cresce solitario o in pochi esemplari dalla primavera all'autunno, in zone molte umide e calde su ceppi di latifoglie e alberi in decomposizione, in particolare quercia e castagno.

Il ganoderma può essere attualmente coltivato con successo a fini commerciali.

Principi Attivi

Aldilà del contenuto nutrizionale in termini di carboidrati, proteine, fibre, sali minerali e vitamine, il fungo reishi contiene vari gruppi di sostanze farmacologicamente attive, tra cui in particolare:

  • Polisaccaridi capaci di esercitare un potente stimolo immunologico, anche grazie ai loro effetti sulle citochine;
  • Triterpeni con azione adattogena e con proprietà anti-ipertensive e anti-allergiche.

1) I polisaccaridi del Ganoderma lucidum sono suddivisibili in:

  • β-1,3-glucani, a volte chiamati "Curdlan"
  • Peptidi di polisaccaridi idrosolubili o carboidrati con amminoacidi nella struttura come il peptidoglicano. Includono il peptide GLPS (GLPP), GLPG, GLIS, PGY, e F3

2) Gli oltre 120 composti triterpenoidi del Ganoderma possono essere separati in quelli con catena laterale carbossilica (Ganoderma Acidi) e quelli che ne sono privi (Ganoderma alcoli). Alcuni sono indicati come acidi lucidenici.

Studi Clinici

La capacità del ganoderma lucidum di stimolare e modulare il sistema immunitario, è stata indagata in diversi studi clinici.

  • In questo studio è stata testata l'integrazione di Ganoderma lucidum (estratto acquoso, ricco in polisaccaridi) in dosi da 2.500 a 5.000 mg al giorno, somministrate per 28 giorni a calciatori esposti a condizioni di sonno in alta quota e allenamento a livello del mare.
    Lo studio ha notato che solo la dose più alta era in grado di stimolare le cellule T CD3+ sopra i livelli di controllo, mentre entrambi i dosaggi attenuavano i cambiamenti nel rapporto CD4:CD8 (l'allenamento riduce di per sé questo rapporto, e l'assunzione di reishi è riuscita ad attenuare tale cambiamento).
  • In questo studio su 47 pazienti con cancro del colon avanzato, i vari parametri immunologici analizzati tendevano verso la significatività dopo l'ingestione di 5,4 g di estratto di Reishi al giorno per 12 settimane, suggerendo la capacità di aumentare la risposta immune.
    Tuttavia, nessuno di questi parametri ha raggiunto la significatività statistica dopo 12 settimane.
  • In questo studio, il trattamento con 5,4 g di polisaccaridi Reishi al giorno per 12 settimane in pazienti con tumore avanzato è stato in grado di migliorare i parametri di immunità (conta delle cellule CD56+, nessuna influenza sul rapporto CD4: CD8) e l'attività delle cellule natural killer, sopprimendo invece i livelli di TNF-a e IL-1.
  • In questo studio, una dose di Ganoderma lucidum pari a 2 grammi di estratto al giorno (assunto con acqua lontano dai pasti) in soggetti sani volontari, non ha rilevato cambiamenti statisticamente significativi nell'immunità (seppur sia stato rilevato un aumento delle cellule CD56, che non ha raggiunto la significatività statistica a causa dell'ampia variabilità e delle piccole dimensioni del campione analizzato).
    Lo studio ha anche rimarcato la sicurezza d'uso dell'integratore, considerata l'assenza di effetti collaterali.

Riguardo alle potenziali proprietà antitumorali del ganoderma, aldilà delle evidenze su modelli cellulari (in vitro, il ganoderma induce l'apoptosi, cioè la morte, di una notevole quantità di campioni cellulari maligni - cellule tumorali) e su modelli animali, è interessante notare come:

  • in questo studio, l'assunzione di 1,5 g di un estratto di Reishi solubile in acqua (da micelio) al giorno per un anno ha portato a una riduzione del numero e delle dimensioni degli adenomi del colon, mentre il gruppo di controllo ha registrato un aumento del numero e delle dimensioni degli adenomi.
    Tale studio suggerisce pertanto una potenziale efficacia terapeutica nella soppressione del cancro del colon, da parte del reishi.
    Chiaramente, questo studio isolato non può essere considerato una prova dell'utilità del ganoderma nel trattamento del cancro al colon; piuttosto, dev'essere considerato come uno spunto di partenza per indagare la fondatezza di questa ipotesi attraverso ulteriori approfondimenti scientifici.

Ulteriori approfondimenti sono auspicabili anche in merito alle potenziali proprietà protettive del Ganoderma lucidum nei confronti delle malattie cardiovascolari

  • in questo studio la somministrazione di 1,44 g di polisaccaridi idrosolubili di reishi al giorno in soggetti con iperlipidemia e/o ipertensione (130/85 mm Hg o superiore) per 12 settimane, si è dimostrata in grado di migliorare i parametri del metabolismo del glucosio (sensibilità all'insulina e livelli basali di insulina) e alcuni aspetti del metabolismo lipidico (aumento HDL del 24%, riduzione dei trigliceridi dell'8%).
    Nessun effetto è stato notato sulle catecolamine, sul cortisolo, sulla pressione sanguigna, sul peso e sui livelli di colesterolo LDL.
    Anche i livelli di SOD e glutatione perossidasi (due potenti antiossidanti) non sono stati influenzati.

Per concludere, si segnala anche una potenziale utilità del ganoderma nel trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore (iperplasia prostatica benigna, vescica iperattiva e incontinenza), in uomini di media età e anziani che hanno assunto 6mg di estratto etanolico di reishi 1, 2.

Modo d'uso

La dose d'assunzione standard di Ganoderma lucidum dipende dalla forma in cui viene assunto.

Molti prodotti contengono un estratto di base, che essenzialmente consiste nel fungo essiccato e ridotto in polvere; ciò lo rende circa 10 volte più concentrato rispetto al fungo fresco. La dose di assunzione più comune per questa categoria di prodotti è pari a 5,2 g di estratto al giorno (suddivisa in tre dosi da 1.800 mg) , che corrispondo a circa 50 g di fungo fresco. La dose standard per l'estratto di base può comunque spaziare da 1,44 g a 5,2 g al giorno.

Oltre all'estratto secco di ganoderma, sono disponibili anche estratti etanolici, ricchi di terpenoidi, ed estratti acquosi (idrosolubili), ricchi di polisaccaridi (utili soprattutto per lo stimolo immunitario).

Il dosaggio standard per l'estratto etanolico è pari a 6 mg al giorno, mentre la dose di estratto idrosolubile è analoga a quella dell'estratto secco.

Avvertenze

  • Non superare la dose giornaliera di Ganoderma consigliata dal medico o riportata in etichetta e/o nel foglio illustrativo del prodotto.
  • Gli integratori di Ganoderma non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
  • Tenere gli integratori di Ganoderma lontano dalla vista e dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.

Controindicazioni

  • Una certa cautela dev'essere osservata dai pazienti in terapia anticoagulante, a causa dei potenziali effetti di fluidificazione sanguigna tipici del fungo.
  • I pazienti in cura con ipoglicemizzanti devono essere consapevoli dei potenziali effetti di riduzione della glicemia attribuibili al fungo.
  • Inoltre, trattandosi di una sostanza ad effetto immunomodulante, il reishi deve essere usato con cautela o evitato nei pazienti trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori.
  • I prodotti a base di Ganoderma sono controindicati in caso di allergia (ipersensibilità) al Ganoderma o ad uno qualsiasi degli altri componenti del prodotto.
  • A scopo cautelativo, l'uso di integratori di Ganoderma dovrebbe essere evitato, o strettamente supervisionato da personale medico, durante la gravidanza e l'allattamento.
  • L'assunzione di Ganoderma in presenza di condizioni patologiche o situazioni particolari, o se si sta seguendo una terapia farmacologica, è consigliata soltanto sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli.

Effetti Collaterali

  • Non sono riportati in letteratura particolari effetti tossici, se non occasionali problemi digestivi ed eruzioni cutanee in soggetti sensibili.

Prezzo e Offerte

Prezzo Ganoderma - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te

13,16 +3,99 Sped. Totale 17,15€

AVD REFORM MICOTHERAPY REISHI 30CPS

13,16 +3,99 Sped. Totale 17,15€

AVD REFORM MICOTHERAPY REISHI 30CPS

13,16 +3,99 Sped. Totale 17,15€

AVD REFORM MICOTHERAPY REISHI 30CPS

Dai un voto a Ganoderma

Votazione Media 3.9 / 5. Conteggio Voti 10.

Ganoderma - Migliori Offerte

18,95Reishi 650mg polvere in capsule - Fungo puroganoderma
28,95Funziona srl Trigan 30ganoderma
43,51AVD IMMUNITY-ASSIST FORTE 90ganoderma
13,16AVD REFORM MICOTHERAPY REISHIganoderma
×