Artemisia: Proprietà, Principi Attivi, Uso e Benefici. Fa Male?

Artemisia: Proprietà, Principi Attivi, Uso e Benefici. Fa Male?

Generalità

Nome scientifico

Artemisia vulgaris

Famiglia

Asteraceae

Parte utilizzata in Erboristeria

La droga è costituita dalle foglie, dalla radice e dalle sommità fiorite dell'artemisia.

Origine

L'artemisia è originaria dell'Asia e del Nord America, ma la si può trovare anche in Europa.

Descrizione botanica

L'artemisia è un pianta perenne. Il fusto è eretto, di colore rossastro e può raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono alterne e di colore verde scuro nella faccia superiore, mentre la faccia inferiore è di un colore più chiaro.
I fiori sono tubulari e di colore giallastro o rosso-marrone. Il frutto è un achenio.

Principi Attivi

  • Olio essenziale, i cui componenti principali sono cineolo, canfora, linalolo e tujone.
  • Lattoni sesquiterpenici.
  • Flavonoidi.
  • Idrossicumarine, come umbelliferone ed esculetina.

Proprietà

All'artemisia vengono attribuite proprietà eupeptiche (cioè favorisce la digestione) e antispasmodiche per il trattamento dei disturbi mestruali.
In realtà, queste applicazioni dell'artemisia non sono state ufficialmente approvate e non si hanno sufficienti dati scientifici per stabilirne la sicurezza d'uso.
Test di laboratorio hanno, però, evidenziato una potenziale attività antimicrobica dell'estratto acquoso e dell'olio essenziale di artemisia.
L'artemisia viene impiegata soprattutto nella medicina popolare  e in omeopatia con indicazioni per il trattamento di disturbi gastrointestinali, di disturbi mestruali, di infestazioni da vermi e perfino per il trattamento di patologie psichiatriche.
NB: le applicazioni dell'artemisia nella medicina popolare non sono state confermate da verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico, o non le hanno superate. Potrebbero, pertanto, risultare inefficaci o addirittura dannose.

Effetti Collaterali

In seguito all'utilizzo dell'artemisia, sono stati riportati effetti collaterali di tipo gastrointestinale, come crampi addominali, nausea, vomito e diarrea.
Sono, inoltre, state segnalate reazioni di sensibilizzazione in seguito al contatto della pianta con la cute.
L'utilizzo dell'artemisia è controindicato in persone affette da gastrite, ulcera peptica o epilessia.

Gravidanza e allattamento

A scopo precauzionale, l'artemisia non deve essere utilizzata in gravidanza e durante l'allattamento.

Interazioni farmacologiche

Pare che l'artemisia possa interferire con l'attività di:

  • Terapie ormonali;
  • Farmaci neurostimolanti.

19,90 Spedizione PRIME Totale 19,90€

Estratto di Artemisia annua 400mg 100 Capsule Vita World Farmacia Assenzio Secco

13,90 Spedizione PRIME Totale 13,90€

ARTEMISIA (ARTEMISIA VULGARIS) TINTURA MADRE ANALCOLICA ESTRATTO BIOALMA 60ml. Integratori ciclo mestruale, mestruazioni donna dolori mestruali, disturbi mestruali, sgonfia pancia dai gas intestinali

56,90 Totale 56,90€

Vita World Pack di 3 Estratto di Artemisia annua (30:1) 400mg 3 x 100 Capsule Assenzio Secco Made in Germany

94,99 Totale 94,99€

BIOKYMA tintura madre ARTEMISIA VOLGARE sommità fiorite (ARTEMISIA VULGARIS L.) - 1000 ml

Articoli nella Categoria Artemisia: Proprietà, Principi Attivi, Uso e Benefici. Fa Male?

Suggeriti per Te

×