Vitamina D: Aiuta a Dimagrire?

In questo articolo parliamo della Vitamina D, che da qualche anno sta riscuotendo un importante successo anche nel trattamento dell'obesità e delle sue complicanze.

Vitamina D: Aiuta a Dimagrire?

Generalità

La Vitamina D è una vitamina liposolubile, caratterizzata da un metabolismo molto complesso e da nobili attività biologiche.

Oltre alla regolazione del metabolismo calcio-fosforo, la Vitamina D rientrerebbe nella regolazione di numerosi eventi cellulari.

Diversi studi hanno cercato di caratterizzare l'impatto della Vitamina D sul metabolismo ossidativo, indagandone l'utilità per il dimagrimento e la gestione del peso corporeo.

Nonostante la presenza, seppur poco rilevante, di Vitamina D in alcuni alimenti come il latte o le frattaglie, la principale fonte di questa Vitamina è costituita dalla sintesi endogena, stimolata dai raggi UV e completata in diverse fasi dal fegato e dal rene.

La Vitamina D in forma attiva, nota come Vitamina 1-25 OH D3 o 1-25 di-idrossicolecalciferolo, è responsabile dell'attività biologica di questa molecola.

Indicazioni

Perché si usa la Vitamina D? A cosa serve?

Le applicazioni cliniche e nutraceutiche della Vitamina D sono molteplici e ampiamente riconosciute dalla comunità scientifica.

Tra queste spiccano:

  • L'attività normalizzante i livelli di calcio e fosforo;
  • L'attività osteoprotettiva e anti-osteoporotica;
  • L'attività antinfiammatoria osservata in corso di patologie autoimmuni e autoinfiammatorie come la Psoriasi;
  • L'attività preventiva nei confronti del rachitismo;
  • L'attività protettiva nei confronti delle patologie oncologiche;
  • L'attività mio-protettiva, particolarmente utile in corso di sarcopenia o allenamento fisico intenso;
  • L'attività ipocolesterolemizzante, antipertensiva e cardioprotettiva;
  • L'attività immunomodulante.

Soprattutto nell'ultimo periodo, si è dato anche impulso all'utilizzo della Vitamina D nel trattamento dell'obesità e delle sue principali complicanze.

Proprietà ed Efficacia

Quali benefici ha dimostrato la Vitamina D, nel dimagrimento, nel corso degli studi?

Partendo da dati epidemiologici, che dimostravano una netta associazione tra bassi livelli di Vitamina D ed obesità, si è iniziato a ipotizzare un ruolo metabolico e anti-obesigeno per questa vitamina.

Foss YJ Vitamin D deficiency is the cause of common obesity . Med Hypotheses. (2009)

Interessanti studi avrebbero infatti osservato una particolare associazione tra basse concentrazioni ematiche di Vitamina D e iperconsumo calorico.

Correlazione molto probabilmente dovuta a un'iperattivazione del sistema nervoso ipotalamico AgRP/NPY coinvolto proprio nella stimolazione dell'appetito.

Zhang Z, Zhang Z Comment on "Vitamin D deficiency is the cause of common obesity" . Med Hypotheses. (2009)

Contestualmente veniva invece dimostrata la correlazione inversa tra Vitamina D ed insulino-resistenza, sottolineando così l'importanza di questa Vitamina nel controllo del metabolismo glucidico e nell'ottimizzazione del profilo insulinemico, sia nei pazienti diabetici che nei soggetti normali.

Liu E, et al Plasma 25-hydroxyvitamin d is associated with markers of the insulin resistant phenotype in nondiabetic adults . J Nutr. (2009) Nazarian S, et al Vitamin D3 supplementation improves insulin sensitivity in subjects with impaired fasting glucose . Transl Res. (2011) Knekt P, et al Serum vitamin D and subsequent occurrence of type 2 diabetes . Epidemiology. (2008) Rising serum 25-hydroxy-vitamin D levels after weight loss in obese women correlate with improvement in insulin resistance. Tzotzas T, Papadopoulou FG, Tziomalos K, Karras S, Gastaris K, Perros P, Krassas GE. J Clin Endocrinol Metab. 2010 Sep;95(9):4251-7.

Interessanti sarebbero anche i risultati di un recentissimo studio che dimostrerebbero l'associazione tra concentrazioni ematiche di Vitamina D e successo dietetico. Più precisamente, in questo trial clinico, i soggetti con concentrazioni ematiche di Vitamina D più alte avrebbero, a parità di intervento dietetico, ottenuto un calo ponderale più intenso.

Dairy calcium intake, serum vitamin D, and successful weight loss. Shahar DR, Schwarzfuchs D, Fraser D, Vardi H, Thiery J, Fiedler GM, Blüher M, Stumvoll M, Stampfer MJ, Shai I; DIRECT Group. Am J Clin Nutr. 2010 Nov;92(5):1017-22 Vitamin D3 supplementation during weight loss: a double-blind randomized controlled trial. Mason C, Xiao L, Imayama I, Duggan C, Wang CY, Korde L, McTiernan A. Am J Clin Nutr. 2014 May;99(5):1015-25

Oltre all'aspetto quantitativo, l'uso di Vitamina D, durante specifici protocolli di dimagrimento, contribuirebbe a preservare la massa magra dal deperimento, sostenendo così adeguatamente le capacità metaboliche del soggetto.

A high whey protein-, leucine-, and vitamin D-enriched supplement preserves muscle mass during intentional weight loss in obese older adults: a double-blind randomized controlled trial. Verreijen AM, Verlaan S, Engberink MF, Swinkels S, de Vogel-van den Bosch J, Weijs PJ. Am J Clin Nutr. 2015 Feb;101(2):279-86.

Dosi e Modo d'uso

Come usare la Vitamina D

Non è possibile definire a priori un dosaggio di Vitamina D riproducibile ed efficace per tutti.

Il dosaggio giornaliero di questa vitamina dovrebbe infatti essere valutato caso per caso, in base alle necessità cliniche, alle caratteristiche dietetiche e soprattutto ai valori ematici registrati.

In linea di massima, l'assunzione giornaliera di 400 - 800 UI risulterebbe già sufficiente a scongiurare eventuali rischi di carenze, mentre i dosaggi tenderebbero a crescere sensibilmente in caso di utilizzo clinico della Vitamina.

Per ottimizzarne l'assorbimento, sarebbe preferibile assumere la Vitamina D, contestualmente ai pasti o con fonti grasse.

Effetti Collaterali

L'uso di Vitamina D, secondo le opportune indicazioni, è generalmente sicuro e ben tollerato.

Dosi eccessive assunte per brevi periodi potrebbero tuttavia determinare la comparsa di stanchezza, addormentamento, inappetenza, secchezza delle fauci, nausea, vomito e disturbi gastroenterici.

Fortunatamente rare sono le intossicazioni da Vitamina D, clinicamente molto rilevanti.

Controindicazioni

Quando non dev'essere usata la Vitamina D

Non esistono controindicazioni assolute all'uso di Vitamina D.

Tuttavia, sia per le capacità d'accumulo che per gli effetti sul metabolismo del cacio, sarebbe opportuna la stretta supervisione medica nell'uso di Vitamina D in caso di:

  • Gravidanza e allattamento;
  • Patologie renali;
  • Ipercalcemia;
  • Aterosclerosi;
  • Sarcoidosi;
  • Iperparatiroidismo;
  • Tubercolosi;
  • Linfomi.

Interazioni Farmacologiche

Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto della Vitamina D?

Considerando il metabolismo epatico a cui è sottoposta la Vitamina D, è facile immaginare le numerose interazioni farmacologiche a cui è esposta.

Studi di farmacocinetica dimostrano l'esistenza di interazioni farmacologicamente rilevanti tra Vitamina D e:

  • Alluminio, presente in molti farmaci destinati al controllo dell'acidità;
  • Digossina;
  • Farmaci antipertensivi ed in particolare Calcio-antagonisti;
  • Diuretici tiazidici;
  • Cimetidina;
  • Eparina.

Precauzioni per l'uso

Cosa serve sapere prima di assumere la Vitamina D?

Proprio in virtù delle numerose possibili interazioni farmacologiche, sarebbe opportuno consultare il proprio medico, prima di assumere Vitamina D contestualmente a terapie farmacologiche.

Consigli per l'Acquisto

Vendita Online Vitamina D

11,04 +5,99 Sped. Totale 17,03€

Akademypharma Lopiglik Plus 20 Compresse

11,04 +5,99 Sped. Totale 17,03€

Akademypharma Lopiglik Plus 20 Compresse

11,04 +5,99 Sped. Totale 17,03€

Akademypharma Lopiglik Plus 20 Compresse

Dai un voto a

Votazione Media 4.6 / 5. Conteggio Voti 8.

- Migliori Offerte

16,99Vitamina D3 1000 IU - 365 Gel Capsula - Fornituravitamina d
16,99MEDA PHARMA SpA Biomineral One Lactocapil Plusvitamina d
11,04Akademypharma Lopiglik Plus 20vitamina d
17,13Alfasigma Zemiar 20 Compressevitamina d
×