Pectina - Proprietà e Uso per Dimagrire

In questo articolo parliamo della Pectina, una fibra solubile molto utilizzata in campo dietetico per le proprietà lassative, sazianti e viscosizzanti del contenuto intestinale

Pectina - Proprietà e Uso per Dimagrire

Generalità

La pectina è una fibra solubile, caratterizzata da legami indissolubili (per l'intestino umano) tra molecole di acido galatturonico; viene estratta a partire da mele, prugne e agrumi.

Oltre che in ambito alimentare, dove viene utilizzata soprattutto per le sue proprietà addensanti, la pectina è impiegata ormai da diversi anni anche in clinica, per le sue spiccate doti assorbenti.

L'elevata igroscopicità dona infatti alla pectina proprietà biologiche caratteristiche, molto utili in ambito metabolico e dietologico.

Indicazioni

Perché si usa la pectina? A cosa serve?

La pectina è molto utilizzata in ambito clinico nel:

  • Trattamento non farmacologico dell'ipercolesterolemia;
  • Trattamento della stipsi e della diarrea, in virtù proprio delle suddette capacità igroscopiche;
  • Trattamento non farmacologico dell'iperglicemia e del diabete;
  • Trattamento integrato del sovrappeso e dell'obesità.

Proprietà ed Efficacia

Quali benefici ha dimostrato la pectina, nel dimagrimento, nel corso degli studi?

L'attività coadiuvante il dimagrimento della pectina è stata ampiamente dimostrata da diversi studi pubblicati in letteratura.

Molto interessante, tuttavia, è comprenderne i possibili meccanismi d'azione e caratterizzarne così le reali potenzialità.

Secondo diversi autori, l'attività dimagrante della pectina, sarebbe da ricondurre:

Dosi e Modo d'uso

Come usare la pectina

Non sono ben definite e caratterizzate le dosi giornaliere di pectina da utilizzare nei vari ambiti di applicazione.

Tuttavia, il range 5-15 grammi giornalieri sembrerebbe sicuramente soddisfare gran parte delle necessità.

Per sfruttare a pieno il potere saziante e metabolico della pectina, sarebbe opportuno assumerla direttamente prima dei pasti con abbondante acqua.

Effetti Collaterali

Le reazioni avverse descritte in seguito all'uso di pectina sono generalmente di carattere gastro-enterico.

Nausea, diarrea, vomito, gonfiore addominale e dispepsia sono le reazioni avverse più frequentemente lamentate

Controindicazioni

Quando non dev'essere usata la pectina

L'uso di pectina è controindicato in caso di patologie infiammatorie intestinali, sindrome dell'intestino irritabile e dispepsie di varia natura.

Interazioni Farmacologiche

Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto della pectina?

Gli effetti collaterali gastroenterici della pectina potrebbero essere potenziati dalla contestuale assunzione di altre fibre solubili.

E' utile inoltre ricordare come la pectina riduca l'assorbimento intestinale e quindi la biodisponibilità di eventuali principi attivi contestualmente assunti.

Precauzioni per l'uso

Cosa serve sapere prima di assumere la pectina?

Gli integratori a base di pectina non sostituiscono in alcun modo una dieta adeguata e uno stile di vita sano.

Consigli per l'Acquisto

Vendita Online Pectina

11,40 +3,50 Sped. Totale 14,90€

Depofarma Bio Transit Integratore

11,40 +3,50 Sped. Totale 14,90€

Depofarma Bio Transit Integratore

11,40 +3,50 Sped. Totale 14,90€

Depofarma Bio Transit Integratore

Dai un voto a

Votazione Media 4.0 / 5. Conteggio Voti 8.
×