Allenamento a Digiuno per Dimagrire - Scopri Come Fare

Allenarsi a Digiuno per Dimagrire è una tecnica molto efficace per perdere peso. Nel corso dell'articolo ti spiegherò come impostare un programma di allenamento efficace e come evitare spiacevoli effetti collaterali.

Allenamento a Digiuno per Dimagrire - Scopri Come Fare

Perché a Digiuno

L'allenamento a digiuno è diventato uno dei “must” più ricorrenti nei recenti percorsi di dimagrimento.

Nonostante la letteratura scientifica e gli esperti del settore dibattano vivamente sull'importanza dello spuntino pre-allenamento, negli ultimi anni sempre più professionisti scelgono per i loro clienti l'allenamento a digiuno.

Oggettivamente, le basi biochimiche e fisiologiche che giustificherebbero l'utilità dell'allenamento a digiuno nel dimagrimento ci sono, e sono anche molto forti. Oltre a queste, numerose evidenze scientifiche hanno sostenuto tali basi teoriche, con risultati clinici di indiscussa validità scientifica e statistica.

Affinché l'allenamento a digiuno induca i vantaggi tanto sperati, è necessario che sia fatto di mattina, dopo il fisiologico digiuno notturno. Nei prossimi paragrafi discuteremo del razionale che sostiene questo tipo di allenamento, dei vantaggi e dei possibili rischi.

Efficacia Dimagrante

Allenarsi a digiuno per dimagrire: le basi scientifiche

Per apprezzare a pieno l'utilità dell'allenamento a digiuno nelle fasi di dimagrimento, è doveroso considerare adeguatamente le basi biochimiche e neuroendocrine che sostengono tale attività.

Il momento del risveglio mattutino è un concentrato di fattori ormonali e metabolici pro-dimagrimento. Nelle prime ore del mattino, infatti, l'organismo - per riattivare le sue funzionali vitali, percettive e motorie - deve necessariamente avvalersi di una serie di ormoni in grado di trasformare le riserve organiche in energia.

Catecolammine come l'adrenalina e la noradrenalina, il cortisolo, il glucagone e gli ormoni tiroidei sono i principali protagonisti di questo “istante” metabolico. La loro attività consente di rimaneggiare le scorte organiche di glicogeno e trigliceridi, per farne energia pronta all'uso.

Con questi eventi, l'organismo umano riprende le sue funzioni, e si avvia verso la restante parte della giornata.

In un contesto metabolico di questo genere, l'allenamento, soprattutto se condotto secondo criteri specifici, potrebbe, aumentando le richieste energetiche, potenziare i processi catabolici, in particolare quelli lipolitici, sostenendo così il dimagrimento.

Ma che tipo di attività fisica andrebbe condotta?

Anche in questo caso, gli esperti non sono del tutto concordi.

Nel dettaglio, i più prudenti sosterrebbero l'utilità dell'attività fisica di modesta entità, più precisamente quella aerobica non protratta a lungo nel tempo, come strumento dimagrante e soprattutto dal basso rischio.

I più spregiudicati, invece, vedrebbero l'attività fisica intermittente ad alta intensità (HIIT) come metodologia di allenamento a forte impatto metabolico, pertanto più efficace sia per gli adattamenti cardiovascolari che appunto metabolici.

Vantaggi

I vantaggi dell'allenamento a digiuno

Numerosi sarebbero i vantaggi derivanti dall'allenamento digiuno, se gestito, nella maniera ottimale.

Più precisamente, l'allenamento a digiuno potrebbe:

  • Sostenere importanti adattamenti cardio-vascolari, preziosi nel salvaguardare lo stato di salute dell'utente;
  • Potenziare sensibilmente le capacità ossidative, sostenendo sia il metabolismo che le capacità dimagranti;
  • Promuovere la sintesi di fattori neuro-endocrini come le endorfine, utili nel garantire una sensazione di benessere prolungata nel tempo;
  • Ridurre sensibilmente le percentuali di massa grassa, senza grandi sacrifici dietetici;
  • Migliorare le capacità performanti.

Evidentemente, affinchè l'allenamento a digiuno garantisca un calo di peso o meglio un dimagrimento, questo dovrebbe essere realizzato nel contesto di una dieta ipocalorica.

Per potenziare le capacità ossidative dell'organismo, si potrebbe assumere, subito prima e subito dopo l'allenamento, bevande come caffè o , dotate di preziosa attività termogenica.

11,25 +6,90 Sped. Totale 18,15€

Princeps srl Crema Verde 50ml Massaggio Riscaldante

Rischi e Controindicazioni

I rischi dell'allenamento a digiuno

Per quanto possa risultare vantaggioso, l'allenamento a digiuno presenta alcuni rischi concreti, da prendere necessariamente in considerazione.

Tra i rischi più importanti vi sarebbero:

  • La comparsa di episodi ipoglicemici, con la sintomatologia conseguente associata;
  • L'eccessivo catabolismo di massa magra.

Quest'ultimo punto, risulterebbe un forte deterrente al dimagrimento e in generale al miglioramento della composizione corporea dell'utente.

Per questo motivo, soprattutto in caso di allenamenti particolarmente intensi, sarebbe saggio e consigliato assumere prima dell'allenamento degli integratori di aminoacidi.

1,72 +4,88 Sped. Totale 6,60€

+WATT BCAA ride gel 40ml

Dato il forte impatto metabolico dell'allenamento a digiuno, prima di intraprendere questa pratica, sarebbe opportuno sottoporsi a visita medica e richiedere la supervisione di un professionista della salute.

Consigli per l'Acquisto

Vendita Online Attrezzi per Allenamento a Digiuno

1.619,00 +0 Sped. Totale 1.619,00€

High Muster Vogatore ad Aria RW 7.0

119,00 +0 Sped. Totale 119,00€

Diadora Tapis roulant magnetico Trend Dark

1.499,00 +0 Sped. Totale 1.499,00€

Concept2 BikeErg

132,30 +0 Sped. Totale 132,30€

NIKE AIR VAPORMAX 2019 AR6631-004

Dai un voto a

Votazione Media 3.6 / 5. Conteggio Voti 9.
×